Benessere e Salute
Asl: gli altoatesini soffrono meno di depressione. Ma il tasso di suicidi resta troppo alto

È Roger Pycha, Primario del Servizio Psichiatrico di Bressanone e Coordinatore della Rete per la Salute Mentale dell’Azienda sanitaria, ad annunciare la notizia in occasione della Giornata della Depressione che si celebra il 1° ottobre: secondo il cosiddetto studio PASSI, il 6% della popolazione adulta italiana soffre di depressione, mentre il dato che riguarda l’area geografica tra Salorno e Resia è del 3,5%.
I dati altoatesini riguardano la popolazione adulta tra i 18 ed i 69 anni. Nella media le persone depresse in Alto Adige si vivono psichicamente malate per 200 giorni all’anno, lottano con disturbi fisici per 120 giorni all’anno e non se la sentono di reggere il lavoro e la vita quotidiana per 84 giorni all’anno.
Molte ricerche confermano come le cause della depressione siano un insieme di predisposizione ereditaria, esperienze inconsce durante la prima infanzia, di tutta una storia di apprendimenti fallimentari e dell’immediato impatto di esperienze negative quali perdite o conflitti.
Lo studio PASSI ha raccolto i fattori scatenanti dei disturbi depressivi: nel 21,4% si tratta di gravi difficoltà finanziarie; nel 7,1% di solitudine; nel 6,3% di basso livello di istruzione con sola scolarizzazione primaria; nel 6,1% di persone affette da almeno una malattia cronica; nel 5,6% di disoccupazione e nel 4,9% di cittadinanza straniera.
Tuttavia, lo studio PASSI D’ARGENTO, un’indagine che riguarda la popolazione provinciale over 65, dimostra un significativo aumento della depressività in età avanzata: il 9,5% di tutte le persone oltre i 65 anni sono depresse, tipicamente donne (12,0%) che rappresentano il doppio degli uomini (6,3%). Anche in questa classe d’età la situazione sociale (isolamento) e finanziaria (povertà) sembrano essere incisive.
A dispetto del dato fornito dall’Azienda sanitaria locale, rimane tuttavia un quesito: l’Alto Adige è una provincia duramente colpita dalla problematica dell’alto tasso di suicidi (leggi “In Alto Adige un suicidio a settimana e ogni giorno da 1 a 3 persone tentano di togliersi la vita“).
Si parla, a livello territoriale, di un suicidio a settimana e da uno a tre tentativi di togliersi la vita ogni giorno, senza contare che negli ultimi 20 anni, dal 1997 al 2017, il numero delle persone che si sono tolte la vita ammonta a 1071, il doppio rispetto alla media nazionale italiana.
Peggio dell’Alto Adige solo la Sardegna. Può conciliarsi questo dato con quello riportato dalla Asl locale che indica un tasso di depressione in provincia tra i più bassi in Italia?
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino5 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre