Merano
Arte di strada: restrizioni per le performance sonore

Con una specifica ordinanza, firmata ieri dalla vicesindaca Katharina Zeller, sono state disposte alcune modifiche temporanee dell’orario e delle aree per le esibizioni degli artisti e delle artiste di strada.
Questi i provvedimenti, che hanno decorrenza immediata e fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento:
– all’intersezione fra via Portici, via Cassa di Risarmio e via Galilei sono sempre escluse le esibizioni sonore, mentre tutte le altre performance sono consentite ma solo nelle fasce orarie (tra le ore 10 e le ore 23 con sospensione dalle ore 13 alle ore 15) e per la durata (massimo 90 minuti continuativi per ciascuna postazione) indicate nel regolamento;
– in via Cassa di Risparmio, all’incrocio con corso Libertà, le esibizioni sonore sono permesse solo dopo le ore 17 e il sabato e la domenica nel rispetto dei suddetti limiti orari.
“In queste settimane – ha sottolineato Zeller – l’affluenza turistica e con essa anche la presenza di artisti e di artiste di strada è aumentata considerevolmente nella città di Merano. La zona centrale di via Cassa di Risparmio/Via Galilei è particolarmente frequentata e, soprattutto nei pressi dell’intersezione con via Portici, risulta costantemente occupata da performer, con la conseguenza che si creano ingorghi e assembramenti sulla pubblica via e anche la quiete pubblica viene disturbata oltre il limite del sopportabile per l’alto volume delle esibizioni musicali e per la ripetizione costante delle canzoni”.
“Ultimamente sono pervenuti anche numerosi reclami in merito alle costanti esibizioni sonore di artisti di strada nella suddetta zona, dove ci sono fra l’altro numerosi uffici e studi professionali che denunciano pregiudizio alla vivibilità urbana.
Le misure adottate con questa ordinanza mirano a salvaguardare la vivibilità urbana, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità delle persone residenti nella zona via Cassa di Risparmio/via Galilei/via Portici o ivi dedite ad attività professionali“, ha concluso Zeller.
Il regolamento per la valorizzazione e la disciplina dell’arte di strada del territorio comunale attualmente in vigore risale al 2016. L’assessorato alla cultura ha istituito un gruppo di lavoro ad hoc per la rielaborazione del documento alla luce delle mutate esigenze.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige7 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato