Arte e Cultura
Arriva il 7° Festival del Cinema Italiano. 12 al 14 novembre 2023: “Le varie sfumature di una relazione”

Dopo il successo delle passate edizioni, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck presenta (dal 12 al 14 novembre) il Festival del Cinema Italiano, che quest’anno giunge alla sua settima edizione. A comporre il cartellone dei film in programma vi sono quattro pellicole italiane, che verranno proiettate al Metropol Kino, nel cuore della città di Innsbruck. Anche quest’anno, il Festival offre al pubblico una finestra privilegiata sulla filmografia italiana, con l’intento di promuovere qui in Tirolo la cultura del bel Paese. “Per la nostra organizzazione è un onore presentare per il settimo anno consecutivo questo Festival, che riscuote sempre un gran successo di pubblico, sia austriaco che italiano.” afferma entusiasta Piero Salituri, presidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri. “Questo evento ci permette di portare il grande cinema italiano in una regione che ama molto l’Italia, rafforzando così il legame che unisce questi due territori”.
Quest’anno l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ha deciso di portare sul grande schermo quattro film uniti da un filo conduttore, ovvero le varie sfumature di una relazione. I film proposti quest’anno affrontano infatti le varie tipologie di questo legame, permettendo di mostrare le numerose sfaccettature, dalle più comiche, romantiche alle più drammatiche, delle relazioni. Le pellicole scelte per questa edizione sono: “Corro da te”, con Pierfrancesco Favino, “La Donna per me”, con Alessandra Mastronardi, “Supereroi”, con Jasmine Trinca, e “Quasi orfano”, con Riccardo Scamarcio. I film scelti quest’anno permettono di immergersi in diversi tipi di relazioni amorose e di osservarne le dinamiche. Altro nucleo fondante di questo Festival sono le relazioni familiari, spesso complicate e tese, ma basate sull’amore dei e per i propri cari, che permette di superare ogni difficoltà. Come per le precedenti edizioni, la manifestazione gode della preziosa collaborazione di numerosi partner: l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Consolato Onorario d’Italia, la Città di Innsbruck, Euregio, l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna e la Società Dante Alighieri.
Un ringraziamento speciale va ai molteplici sponsor, tra cui, IKB, Tyrolia, L’Osteria, Holly Kaffee, Il Convento, Auto Linser, le riviste Econova e Tirolerin, e l’agenzia WeDot, che hanno contribuito alla
realizzazione di questo evento. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul Festival sono disponibili sul sito dedicato www.cinemaitaliano-innsbruck.com o alle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto Italiano Dante Alighieri Innsbruck. Inoltre è possibile contattarci al nostro indirizzo e-mail events@danteinnsbruck.at.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata