Connect with us

Bolzano

“Aria viziata in classe”: il progetto che migliora l’ambiente scolastico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tra febbraio e aprile 2018, con l’iniziativa Aria viziata in classe, in 115 classi delle scuole di lingua tedesca è stata monitorata per due settimane consecutive la concentrazione di anidride carbonica in aula.

Emerge dallo studio che, a finestre e porte chiuse, già dopo meno di mezz’ora viene raggiunto e superato il valore soglia di 1.400 ppm (parti per milione). Le misurazioni sono state effettuate con appositi strumenti, dei rilevatori forniti dal Laboratorio di chimica fisica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente, che già nell’anno scolastico 2015-2016 aveva condotto le prime misurazioni. La questione è chiara: bisogna arieggiare le stanze ogni trenta minuti.

Arieggiando regolarmente e correttamente diminuisce anche l’esposizione ad altri eventuali inquinanti dell’aria come ,radon, formaldeide, idrocarburi volatili, fibre e polveri. L’anidride carbonica è una sostanza prodotta dal corpo umano che viene rilasciata in ambiente tramite la respirazione, e in ambienti chiusi, quali le classi scolastiche, possono essere facilmente raggiunte concentrazioni  di CO² che influenzano negativamente il benessere di studenti e docenti.






Il progetto Aria viziata a scuola, ideato e promosso dall’Agenzia provinciale per l’ambiente in collaborazione con l’Intendenza scolastica e proposto nella primavera 2018 in via sperimentale nelle scuole tedesche, ha avuto riscontri molto positivi fra gli studenti e i docenti coinvolti. Su 1550 studenti e 30 insegnanti ai quali è stato consegnato un questionario, benché vi sia stata solo una percentuale del 50% di riconsegne ben il 95% si è espresso in modo favorevole in merito all’iniziativa, affermando che l’apparecchio di misurazione della CO² dovrebbe sempre essere presente in aula.

Facendo seguito a questa indicazione, dal nuovo anno scolastico gli strumenti di misura dell’anidride carbonica saranno consegnati alle scuole interessate e gestiti dalle stesse in piena autonomia. Dall’anno 2018/19, inoltre, il progetto pilota viene esteso, su richiesta, anche alla scuola italiana e a quella ladina.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa Aria viziata a scuola sul portale web della Provincia dedicato al tema dell’ambiente, nonché con un video sul canale Youtube ufficiale della Provincia di Bolzano.



Bolzano13 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza13 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero14 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero18 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone19 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige19 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero19 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero19 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano19 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta19 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti