Connect with us

Ambiente Natura

Aria: online inventario provinciale emissioni inquinanti aggiornato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È stato pubblicato in questi giorni sul portale della Provincia alla sezione ambiente l’inventario provinciale delle emissioni aggiornato, una raccolta ordinata dei dati riferiti all’anno 2019 sugli inquinanti generati dalle maggiori fonti emissive presenti sul territorio altoatesino.

Nell’inventario delle emissioni sono riportati i dati sulla natura e sulla quantità delle emissioni, sul tipo e sul luogo delle fonti emissive e sulle attività che generano tali emissioni. Per questo è uno strumento di primaria importanza per valutare la qualità dell’aria in Alto Adige e individuare i settori in cui indirizzare le misure e le azioni per ridurre le emissioni inquinanti,” sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato.

L’inventario non costituisce un calcolo esatto delle emissioni, data la complessità e quantità delle sorgenti esistenti, ma è una stima degli inquinanti provenienti dall’insieme delle principali attività antropiche e naturali collocate in un determinato territorio in un certo periodo di tempo.






Fonti emissive ripartite in 11 macrosettori

Le attività antropiche e naturali che possono dare origine ad emissioni in atmosfera sono ripartite in 11 macrosettori, secondo la classificazione europea (CORINAIR / SNAP 97). “In Alto Adige, i due settori con la maggiore quantità di emissioni risultano essere il traffico stradale e i processi di combustione non industriale (in particolare il riscaldamento domestico)”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio Aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, ciò vale in particolare per gli ossidi di azoto (NOx), le polveri fini (PM10 e PM2.5) e il benzo(a)pirene.

Macroinquinanti atmosferici e fonti emissive

I macroinquinanti riportati nell’inventario sono: il biossido di zolfo (SO2), il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NOx), le polveri fini (PM10 e PM2.5), l’ammoniaca (NH3) e i composti organici volatili (COV).

Per gli ossidi di azoto, la fonte principale di emissione è il traffico stradale. Tuttavia, grazie ad importanti migliorie dei motori e del trattamento dei gas di scarico introdotte con le varie classi euro, si è già osservato un trend al ribasso per quanto riguarda le emissioni e che proseguirà anche nei prossimi anni.

La maggiore fonte di polveri fini consiste nella combustione domestica, soprattutto nei comuni rurali, dove le emissioni originate dalla combustione della legna in piccoli impianti (camini, stufe domestiche ecc.) non sono sufficientemente regolamentate. Il traffico motorizzato incide invece in maniera ridotta sulle emissioni di polveri, dove va altresì detto che ormai la componente di polveri legata all’usura (di freni, pneumatici e manto stradale) risulta predominante sulle polveri emesse allo scarico.

Per l’ammoniaca, la fonte principale è l’agricoltura. Negli ultimi anni, grazie all’introduzione di norme per la commercializzazione di prodotti vernicianti a basso contenuto di solventi e all’introduzione obbligatoria degli impianti di recupero dei gas di benzina presso i distributori, si sono ridotte notevolmente le emissioni di composti organici volatili (COV).

Microinquinanti atmosferici e gas climalteranti

Tra i microinquinanti riportati nell’inventario provinciale figurano in particolare gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), tra cui il benzo(a)pirene. Quest’ultimo è un inquinante cancerogeno per l’uomo e la fonte quasi esclusiva delle emissioni di tale specie è costituita da una combustione incompleta della legna nei piccoli impianti domestici (stufe a legna e caminetti) che non dispongono di alcun sistema di regolazione automatica del caricamento e della combustione.

gas climalteranti (gas ad effetto serra) riportati nell’inventario provinciale sono l’anidride carbonica (CO2), il metano e il protossido di azoto. Il loro contributo al cambiamento climatico viene espresso con la cosiddetta CO2 equivalente. Il settore che genera la maggior parte di CO2 equivalente è il traffico (44%) seguito dalla combustione domestica e dall’agricoltura (ambedue con il 17%).

La versione sintetica dell’inventario è consultabile sul portale della Provincia alla sezione ambiente sotto la voce pubblicazioni.

Bolzano17 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport1 giorno fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti