Connect with us

Alto Adige

Argento vivo, due mostre raccontano l’Euregio di fine ‘800

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come si sciava nell’Euregio alla fine del secolo scorso?
Attraverso immagini di sciatori e piste da sci in Alto Adige, Tirolo e Trentino fra il 1880 e gli anni Sessanta del Novecento, rispondono a questa domanda le mostre fotografiche virtuali “Pista!” e “Kneußl”.

Le due mostre fotografiche sono visibili sulla pagina web del progetto Interreg “Argento Vivo. Fotografia Patrimonio culturale”.

La storia dello sci nell’Euregio

Lo sci si è diffuso sulle Alpi a partire dal 1880 e dunque anche in Tirolo, allora territorio della corona asburgica.

Lo sviluppo di tecniche e attrezzature adeguate al contesto alpino rispetto alla Norvegia, terra d’origine di questa disciplina, ha raccolto gradualmente un numero crescente di appassionati.

La storia del diffondersi di questa passione, che passa attraverso la costruzione di nuovi impianti di risalita e il racconto cinematografico, è raccolta nelle immagini della mostra digitale “Pista!” attraverso le immagini di Associazione Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP), Ufficio film e media della Ripartizione cultura tedesca e Archivio provinciale di Bolzano.

La mostra è curata da Verena Malfertheiner della Ripartizione musei della Provincia, anch’essa partner del progetto.

Lo sviluppo del Tirolo in 5.000 foto

La seconda mostra nell’ambito del progetto Argento vivo mette a disposizione della collettività l’archivio fotografico della famiglia Kneußl, dalla quale prende il nome. Dal 2014 il fondo fotografico è in prestito permanente presso l’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP). Le immagini testimoniano momenti storici come l’inaugurazione dell’ospedale distrettuale di Lienz nel 1931 o la costruzione del Ponte Europa per l’autostrada del Brennero nei primi anni ’60.

Il progetto “Argento vivo” custodisce le fotografie storiche

Le due mostre fotografiche virtuali sono parte del progetto “Argento vivo. Fotografia patrimonio culturale”, un’iniziativa congiunta fra l’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP), la Città di Brunico, l’Ufficio Film e media/Ripartizione Cultura tedesca e Archivio provinciale di Bolzano e dalla Ripartizione Musei della Provincia di Bolzano, supportata anche dall’Euregio Trentino-Alto Adige-Tirolo, dai musei del Land Tirolo e dal Tiroler Bildungsforum. Sulla pagina web del progetto Argento vivo si trova anche un database delle immagini e un archivio di pubblicazioni per l’approccio alla fotografica storica.



Val Pusteria2 ore fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano22 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano22 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige22 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano24 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano24 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica1 giorno fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero1 giorno fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti