Alto Adige
Arge Alp, un concorso per l’inno della comunità delle Regioni alpine

Radetzky ha la sua marcia, il Danubio il suo walzer, e tra poco anche Arge Alp avrà il suo inno. La comunità di lavoro delle regioni alpine ha infatti organizzato un concorso musicale con un montepremi di 5.000 Euro per la composizione vincitrice “che in futuro – annuncia il presidente del Land Salisburgo e di Arge Alp, Wilfried Haslauer – sarà usata come fanfara ufficiale per Arge Alp in occasione di eventi, sulla homepage, come sigla per i video e come elemento integrante caratteristico di questa unione di 10 regioni, land e cantoni che fanno parte di tre diverse nazioni”.
Arge Alp in musica
Si cerca una fanfara di una lunghezza compresa tra i 3 e i 5 minuti e una versione breve (sigla di 7-9 secondi) estrapolata dalla prima, per un massimo di 10 musicisti. L’opera deve saper rappresentare in musica le Alpi come spazio di vita nonché i principi Arge Alp di tradizione e innovazione, comprensione reciproca e responsabilità condivisa, quindi l’idea ispiratrice di questa istituzione. Il compositore o la compositrice nonché i musicisti che eseguono il pezzo devono provenire da una regione Arge Alp oppure avere lì il proprio domicilio.
Consegna entro il 31 marzo 2020
È possibile consegnare la composizione entro il 31 marzo 2020. La selezione avviene in due fasi, prima a livello regionale e poi con una giuria tecnica internazionale. Il premio per la fanfara di Arge Alp ha un montepremi di 5.000 Euro, ci sono poi altri due premi da 1.000 Euro ciascuno.
La prima presentazione della fanfara vincitrice avrà luogo durante la conferenza dei capi di governo di Arge Alp il 2 e 3 luglio 2020 a Salisburgo. Per partecipare occorre consegnare, indicando come oggetto “Concorso di composizione musicale per Arge Alp”, lo spartito della fanfara nonché la versione breve e una registrazione originale delle opere in formato mp3. Le candidature altoatesine vanno indirizzate via mail a asp@provincia.bz.it. Tutti i dettagli su www.argealp.org.
10 regioni in 4 stati
Dalla sua fondazione nel 1972 l’Arge Alp è un’importante rete di cooperazione transfrontaliera quando si tratta delle priorità dell’arco alpino, in particolare a livello ecologico, culturale, sociale ed economico. Nei quattro stati Germania, Italia, Austria e Svizzera i seguenti land, regioni e cantoni, con una popolazione pari a 26 milioni di persone, collaborano insieme: Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, S. Gallo, Alto Adige, Ticino, Tirolo, Trento e Vorarlberg.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano6 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano3 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino7 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano21 ore fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico