Connect with us

Alto Adige

Arge Alp: Schuler alla campagna di piantumazione degli alberi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La tempesta Vaia, i danni del maltempo e della pressione della neve umida degli anni scorsi e i risultati dei cambiamenti climatici come l’aumento delle temperature, i sempre più lunghi e frequenti periodi di siccità e gli eventi meteorologici estremi hanno indebolito i boschi delle Alpi ed anche quelli dell’Alto Adige.

La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) sta reagendo a questa situazione impegnandosi per una gestione forestale lungimirante che punti al consolidamento dei nostri boschi.

Uno dei progetti guida per il giubileo per i 50 anni dell’Arge Alp ha preso il via con una campagna che prevede la piantumazione di 500 alberi in dieci Regioni, Province, Cantoni e Länder di Austria, Germania, Italia e Svizzera.






Il bosco ha un significato fondamentale a cospetto della crisi climatica, da un lato quale vittima, dall’altro però anche come importantissimo assimilatore di anidride carbonica. L’Alto Adige è una terra di boschi, i boschi caratterizzano fortemente il nostro paesaggio, perché coprono la metà della superficie provinciale”, ha sottolineato l’assessore Arnold Schuler in occasione della campagna di piantumazione. Qui il video dell’intervista.

L’obiettivo, ha detto l’assessore, è ottenere in tutta la regione alpina materiale di piantumazione da semi autoctoni e arricchire le foreste con un maggior numero di specie arboree miste per ottenere una maggiore diversità di specie e biodiversità. All’abete rosso, in occasione delle campagne di piantumazione vengono aggiunti abeti bianchilarici e pini cembri, a seconda dell’altitudine, ma vengono piantati anche alberi a foglia caduca quali querce, faggi, platani, betulle e sorbi.

Con questi provvedimenti l’Arge Alp punta alla creazione in futuro di boschi più resistenti al mutato clima. Il progetto è uno dei tanti pensati per il 50° anniversario dell’Arge Alp, che verrà celebrato sabato 25 giugno a Landeck in Tirolo nell’ambito della Festa dell’Euregio. La Festa dell’Euregio 2022 e il 50° anniversario dell’Euregio prenderanno il via alle ore 12 con un ricco programma di manifestazioni per giovani e adulti, con il contributo di tutte le regioni della Comunità di lavoro delle Alpi.



Bolzano Provincia4 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano14 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina14 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti