Politica
Arge Alp: nuova Campana della Pace a Mösern

Per la prima volta dopo mesi di silenzio, oggi 22 ottobre, è tornata a suonare questa mattina la Campana della Pace delle Alpi. Dopo la comparsa di una crepa nella vecchia campana, è stato necessario fonderne una nuova.
Nel contempo la sede della campana è stata spostata in linea d’aria di un centinaio di metri verso la periferia Nord-occidentale di Mösern, nel Comune di Telfs nel Tirolo. Nell’arco di poco meno di sei mesi è stata creata una piattaforma panoramica senza barriere con la campana al centro. Questa è stata inaugurata oggi con una cerimonia con il consueto ricevimento e la nomina del vescovo Hermann Glettler e dell’ex governatore tirolese, Herwig van Staa, alla carica di ambasciatori della Campana della Pace.
Con un peso di dieci tonnellate, la più grande campana dell’arco alpino è stata eretta a Mösern nel 1997 in occasione del 25° anniversario della fondazione della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine – Arge Alp.
Da allora suona ogni giorno alle 17, mandando un messaggio di pace a tutto l’Arco alpino. Proprio l’anno scorso i capi di Governo dei dieci territori che compongono l’Arge Alp, di Austria, Italia, Germania e Svizzera, si sono riuniti davanti alla Campana della Pace per celebrare il 50° anniversario dell’Arge Alp. Dopo la cerimonia la è stata affidata alla fonderia Grassmayr di Innsbruck che si è occupata della nuova fusione.
Progetto di pace dell’Arge Alp
Il governatore del Tirolo, Anton Mattle, ha sottolineato durante i festeggiamenti: “La pace è il suono di cui il nostro mondo ha più bisogno in questo momento. Sia in Ucraina che in Medio Oriente, le guerre e i conflitti in tutto il mondo ci mostrano che la pace è minacciata. Possiamo e dobbiamo ritenerci fortunati di poter vivere in una regione alpina pacifica, inserita nel più grande progetto di pace: l’Unione Europea”.
Ambasciatori della Campana della Pace
Dal 1998 vengono regolarmente nominati gli “Ambasciatori della Campana della Pace”: finora sono 53 tra persone e associazioni. Si tratta di persone e istituzioni che svolgono un lavoro significativo nei settori della cultura, dello sport, dell’economia, della medicina, della politica, della comunità o della religione. Nell’ambito della cerimonia il comune di Telfs ha nominato oggi ambasciatori della Campana della Pace il vescovo Hermann Glettler e l’ex governatore tirolese, Herwig van Staa.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni