Società
Arge Alp è alla ricerca di una fanfara

Radetzky ha la sua marcia, il Danubio il suo walzer, e tra poco anche l’Arge Alp lavrà la sua fanfara. A questo scopo la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (Arge Alp) ha indetto un concorso musicale con un montepremi di 5.000 Euro per la composizione vincitrice.
“La composizione vincitrice sarà usata in futuro come fanfara ufficiale dell’Arge Alp in occasione di eventi, sulla homepage, come sigla per i video e come elemento integrante caratteristico di questa unione di dieci regioni, Land e cantoni che fanno parte di quattro diverse nazioni” afferma il presidente del Land Salisburgo, Wilfried Haslauer, che ricopre la presidenza dell’Arge Alp.
Arge Alp in musica
Si cerca una fanfara di una lunghezza compresa tra i tre e i cinque minuti e una versione breve (sigla di 7-9 secondi) estrapolata dalla prima, per un massimo di dieci musicisti.
L’opera deve saper rappresentare in musica le Alpi come spazio di vita, nonché i principi Arge Alp di tradizione e innovazione, comprensione reciproca e responsabilità condivisa, quindi l’idea ispiratrice di questa istituzione.
Il compositore o la compositrice nonché i musicisti che eseguono il pezzo devono provenire da una regione Arge Alp oppure avere lì il proprio domicilio.
Consegna entro il 13 aprile 2020
È possibile consegnare la composizione entro il 13 aprile 2020. La selezione avviene in due fasi, prima a livello regionale e poi con una giuria tecnica internazionale.
Il premio per la fanfara di Arge Alp ha una dotazione di 5.000 Euro, ci sono poi altri due premi Arge Alp da 1.000 Euro ciascuno.
Si accettano anche file musicali computerizzati (una registrazione originale a seguito delle limitazioni legate al Coronavirus non è più necessaria).
Invito a Salisburgo
La prima presentazione della fanfara vincitrice ufficiale avrà luogo su invito della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine durante la conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp in luglio a Salisburgo.
Si stanno sondando ulteriori possibilità di rappresentazione dell’opera.
Dieci regioni in quattro Stati
Dalla sua fondazione nel 1972 l’Arge Alp è un’importante rete di cooperazione transfrontaliera quando si tratta delle priorità dell’arco alpino, in particolare a livello ecologico, culturale, sociale ed economico.
Nei quattro stati Germania, Italia, Austria e Svizzera i seguenti land, regioni e cantoni, con una popolazione pari a 26 milioni di persone, collaborano insieme: Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, S. Gallo, Alto Adige, Ticino, Tirolo, Trento e Vorarlberg.
Informazioni: per ulteriori informazioni gli interessati possono consultare il sito www.argealp.org o rivolgersi all’Agenzia per la stampa e la comunicazione della Provincia di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti