Connect with us

Alto Adige

Arge Alp: dialoghi su integrazione e tradizione al Museo Passiria

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito del progetto “Le montagne uniscono“, al Museo Passiria si è tenuto un incontro tra persone con esperienze di migrazione, i comitati educativi della Val Passiria, il direttore del museo e la presidente del Museo Passiria. L’evento, tenutosi il 6 maggio, rientra nel progetto comune di Arge-Alp “Tradizione-Varietà-Cambiamento“.

Dal 2022, sette Regioni alpine stanno lavorando sotto la direzione del Servizio di coordinamento per l’integrazione, del Dipartimento cultura tedesca della Provincia di Bolzano, per mostrare il ruolo delle tradizioni nel processo di integrazione dal punto di vista della popolazione. I “dialoghitermineranno a novembre del 2024; fino a quel periodo sono in programma due incontri all’anno, in ciascuno dei sette territori partner del progetto: Alto Adige, Trentino, Tirolo, Salisburgo, Vorarlberg, Grigioni e Lombardia.

Prossimo dialogo il 20 maggio a Bressanone






L’ultimo dialogo al Museo Passiria si è svolto all’interno dell’iniziativa “Mountains connect“, con un’escursione tra partecipanti tenutasi fra Moso e San Leonardo in Passiria. L’evento proseguirà sabato 20 maggio alla Biblioteca comunale di Bressanone. In quella circostanza si confronteranno presidenti delle associazioni di migranti, i direttori delle biblioteche, i rappresentanti per l’integrazione dei comuni e delle comunità comprensoriali, i membri della Consulta provinciale per l’integrazione. Elementi centrali di tutti i 14 “dialoghi” sono due domande chiave attorno alle quali si sviluppano le conversazioni. “Le tradizioni toccano, spostano o disturbano. Ci scambiamo idee su di loro!” e “Quale approccio nei confronti delle tradizioni perché possano svilupparsi dando un contributo positivo alla convivenza?

Ognuno dei dialoghi dovrebbe rappresentare uno scambio personale e un incontro in presenza durante il quale avviare un confronto. Questi eventi danno spazio alla diversità di persone, generazioni e culture e offrono una preziosa opportunità di riflessione“, afferma l’Ufficio di coordinamento per l’integrazione (Koi) della Provincia di Bolzano, che guida questo progetto di Arge-Alp. I risultati più importanti dei “dialoghi”, insieme alle osservazioni e ai suggerimenti per ulteriori azioni fornite dagli esperti che hanno partecipato a queste sessioni, saranno inseriti in una pubblicazione finale che verrà messa a disposizione dei partner del progetto, delle istituzioni, delle associazioni e del pubblico.

Vernissage il 21 maggio 2024

Oltre ai dialoghi, verrà creato un percorso museale in formato video in collaborazione con sette musei (uno per ciascuna Regione partner) e la Scuola di Cinema Documentario, Televisione e Nuovi Media Zelig di Bolzano. Il 21 maggio 2024, in occasione della Giornata internazionale della diversità culturale e del dialogo, è previsto un vernissage comune.

Per ulteriori Informazioniwww.provincia.bz.it/integrazione



Bolzano9 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport24 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco1 giorno fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti