Connect with us

Ambiente Natura

Arge Alp: concorso dedicato alla tutela del clima

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sotto la presidenza del Tirolo, la Comunità di lavoro Arge Alp festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario.

Non vogliamo solo celebrare le conquiste degli ultimi cinquant’anni, ma anche guardare al futuro – sottolinea l’attuale presidente di Arge Alp e governatore del Tirolo, Günther Platter. Per questo motivo, la protezione del clima è stata scelta come tema principale dell’anniversario. La crisi del clima e la gestione di tale crisi ci pongono di fronte a sfide che dobbiamo affrontare, specialmente nell’arco alpino”.  

L’Arge-Alp Climate Protection Award di quest’anno vuole dare un contributo in tal senso, premiando progetti eccezionali su larga scala, start-up e progetti di base nei settori della sostenibilità e della protezione del clima che indicano la strada per il futuro. La scadenza per le presentazioni è il 15 giugno 2022.






I premi saranno assegnati per le idee di progetti che sono pronti per l’attuazione e per le proposte nella prima fase di implementazione. Gli ambiti di interesse sono il risparmio energetico, l’efficienza energetica e lo sfruttamento di energie rinnovabili, e i progetti mirano a sensibilizzare sul tema della tutela ambientale e climatica.

Possono essere presentate anche iniziative che mirano all’uso attento delle risorse o alla mobilità sostenibile. Il montepremi viene utilizzato per realizzare idee innovative o per sostenere progetti nella fase iniziale di attuazione. “Puntiamo a ricevere progetti che rivestano un carattere esemplare, presentino un plusvalore per la società e siano rilevanti per la tutela climatica e l’arco alpino” – sottolinea Platter.

Ampia partecipazione: dalle aziende ai giovani 

I vincitori della categoria “Grandi progetti” e della categoria “Startups” saranno premiati con un montepremi di 10.000 Euro ciascuno. Oltre a questo, sarà premiato un progetto per ogni regione: nove premi di riconoscimento di 1.000 Euro ciascuno e un premio principale di 5.000 Euro.

I progetti vincitori saranno selezionati con un procedimento in due fasi. In una prima fase sarà una giuria regionale, nominata dalle Regioni e dai Cantoni, a passare al vaglio i progetti e selezionare i vincitori di ciascuna Regione. La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso della conferenza dei capi di governo dell’Arge-Alp a Innsbruck in autunno.

Le candidature per la categoria “Grandi progetti” possono essere presentate da aziende, Comuni, associazioni o federazioni. Le giovani aziende possono presentare il proprio progetto startup nella relativa categoria. “Vogliamo però allargare questa iniziativa favorendo anche il coinvolgimento della società civile e dei giovani a partire dai 15 anniconclude Platter ognuno di noi con una buona idea può avere un impatto”.

Informazioni e presentazione dei progetti

Informazioni, linee guida e il modulo di presentazione sono disponibili su www.argealp.org. I progetti per l’Alto Adige possono essere presentati fino al 15 giugno 2022 all’indirizzo e-mail: asp@provincia.bz.it



Italia & Estero24 minuti fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero10 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero10 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia10 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia10 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano13 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti