Connect with us

Alto Adige

Aree militari: sottoscritti oggi altri due importanti atti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




In attuazione al protocollo d’intesa del 2007 finalizzato alla ristrutturazione e alla razionalizzazione delle caserme dell’Esercito presenti in Alto Adige, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il direttore della Direzione dei lavori e del Demanio del Ministero della Difesa, generale ispettore Giancarlo Gambardella, e il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio, Sebastiano Caizza, hanno sottoscritto oggi (28 luglio), nella sala Giunta di Palazzo Widmann, il quarto accordo di programma tra Ministero della Difesa, Provincia autonoma di Bolzano e Agenzia del Demanio e il sesto atto di permuta tra Provincia e Agenzia del Demanio.

Il quarto accordo di programma, attuazione della seconda, quarta e sesta fase e dell’articolo 2 punto 2 del già citato protocollo d’intesa, prevede il trasferimento in proprietà alla Provincia autonoma di Bolzano dell’ex deposito munizioni di Riva di Sotto – area Pillhof (quarta fase del Protocollo d’Intesa), dell’aerocampo di Vipiteno (seconda fase del Protocollo d’Intesa) e dell’area di via Novacella a Bolzano (dove ha sede la casa dell’Aeronautica tra via Novacella e via Taramelli, sesta fase del Protocollo d’Intesa); e la realizzazione, a cura della Provincia, senza onere finanziario per la Difesa, della nuova mensa per il personale in addestramento, dei parcheggi e di opere di sistemazione esterna della Base Logistica di Corvara e dei lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione di alcuni fabbricati presso le infrastrutture dell’Aeronautica Militare a Dobbiaco.

Con la stipula del sesto atto di permuta vengono invece ceduti dallo Stato alla Provincia autonoma di Bolzano il pontile presso il lago di Caldaro (inserito nel 1° accordo di programma con il 2° atto modificativo ed integrativo del 10 settembre 2015), il tratto di strada pubblica esterna alla caserma Menini – De Caroli di Vipiteno (inserito nel 1° accordo di programma con il 2° atto modificativo ed integrativo del 10 settembre 2015) e l’area esterna alla Caserma Guella di Laives (inserita nel 1° accordo di Programma con il 2° atto modificativo ed integrativo del 10 settembre 2015); immobili militari in cambio dei quali la Provincia riqualificherà infrastrutture militari di pari valore.

Il sesto atto di permuta è stato firmato dal presidente Kompatscher e dalla responsabile dei servizi territoriali del Trentino-Alto Adige dell’Agenzia del Demanio Eugenia Pantozzi e rogitato dal segretario generale della Provincia autonoma di Bolzano Eros Magnago.

Quello che stiamo portando avanti assieme a Ministero della Difesa e Agenzia del Demanio è un progetto ambizioso, che ci permette di riqualificare e razionalizzare alcuni compendi militari e di rispondere alle esigenze di miglioramento del tessuto urbano altoatesino”, ha commentato il presidente Kompatscher.

“Nel merito degli atti sottoscritti oggi, segnalo che le aree esterne che acquisiamo a Vipiteno e a Laives ci consentiranno di migliorare notevolmente la viabilità dei due Comuni e che quella di via Novacella a Bolzano è molto attesa dalla comunità per dare spazio a importanti progetti culturali”, ha aggiunto il presidente della Provincia.

Alla firma ha presenziato anche l’assessore provinciale all’Edilizia, Libro fondiario, Catasto e Patrimonio Massimo Bessone. “È dal 2007 che, come Provincia, collaboriamo ottimamente con il Ministero della Difesa. Con la Ripartizione Edilizia, che fa capo al mio assessorato, realizziamo diverse opere come l‘ammodernamento delle caserme esistenti sul territorio”, ha spiegato l’assessore.

“A fronte di questi interventi edilizi, che eseguiamo per il Ministero della Difesa, otteniamo, con la mia Ripartizione di valorizzazione del Patrimonio, in permuta aree militari non più utilizzate, a rischio degrado, spesso dislocate in zone urbane di un certo pregio. Queste aree vengono poi da noi assegnate o restituite ai Comuni per la realizzazione di strutture abitative o aree di ricreazione per i propri cittadini e per le famiglie.

Ci siamo impegnati affinché nell’accordo venissero inseriti l’aerocampo di Vipiteno, d’interesse strategico per la Provincia perché il gruppo volo a vela di Vipiteno collabora con la Protezione civile, e l’area di via Novacella a Bolzano per riqualificare il quartiere”, conclude Bessone. 

L’incontro, al quale erano presenti anche il comandante delle Truppe Alpine, Gen. C.A. Ignazio Gamba, che ha elogiato il lavoro fatto finora, e i sindaci di Caldaro, Gertrud Benin Bernard, Appiano, Wilfried Trettl, e Laives, Christian Bianchi, è servito anche per fare il punto della situazione sull’attuazione dell’intero progetto di valorizzazione, in vista delle prossime tappe da raggiungere nei primi mesi del 2024, quali la sottoscrizione di un quinto accordo e del settimo atto di permuta. Inoltre, è stata decretata ufficialmente la chiusura di tutte le attività del primo accordo di programma.

I risultati conseguiti sono stati illustrati dal colonnello. Pasqualino Iannotti, capo ufficio Accordi di programma, Convenzioni e Ricerca della Direzione dei Lavori e del Demanio-Segretariato Generale della Difesa che, in coordinamento e sinergia con Sebastiano Caizza, direttore regionale Trentino-Alto Adige dell’Agenzia del Demanio, e Marion Markart, vicesegretaria generale della Provincia autonoma di Bolzano, sono incaricati dai rispettivi Enti di sviluppare e finalizzare tutte le attività del progetto.

Bolzano18 minuti fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia3 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero3 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero3 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA6 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia6 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero7 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige8 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero17 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero23 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta24 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti