Alto Adige
Areale ex caserma Battisti: la Provincia cede una parte al Comune di Monguelfo-Tesido

Una parte dell’areale dell’ex caserma Cesare Battisti e di due strade d’accesso, nonché altre aree adiacenti, vengono cedute dalla Provincia al Comune di Monguelfo-Tesido. La Giunta provinciale su iniziativa dell’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio, ha approvato la cessione a titolo gratuito di varie particelle sdemanializzate e poste nel patrimonio disponibile della Provincia. Spetta ora al Comune avviare la necessaria modifica del suo piano urbanistico.
Opere per maggiore qualità di vita
Il Comune di Monguelfo-Tesido aveva fatto richiesta delle particelle fondiarie per realizzare varie opere di interesse pubblico. Per i beni in questione non sono state presentate richieste da parte di altre ripartizioni della Provincia e non risultano più di alcuna utilità per fini istituzionali. “Diamo l’areale in concessione gratuita al Comune, affinché se ne possa giovare la popolazione”, afferma l’assessore all’edilizia pubblica e patrimonio che fa presente: “Il progetto proposto dal Comune di Monguelfo mi è piaciuto, perché intende realizzare una zona ricreativa nell’interesse di tutti, trasformando un’ex area militare fatiscente e in disuso in un’area dedicata alle famiglie, ai bambini, anziani e turisti, andando a garantire maggiore qualità di vita”.
Zona di verde pubblico e svago
Una parte dell’areale dell’ex caserma Battisti e di due strade d’accesso, nonché altre aree adiacenti, secondo il progetto del Comune di Monguelfo-Tesido saranno infatti urbanizzate. Un’area è prevista come parcheggio pubblico, un’altra come zona di svago e parco. Sull’ex areale militare sarà allestito anche un parco giochi per bambini, mentre in un’altra zona dell’areale sarà predisposta una pista per mountain bike, nonché uno spazio di verde pubblico. Sono previste altresì, una zona di riserva per breve fabbisogno e le strade d’accesso.
Tutela artistica per la cappella
Come richiesto dalla Ripartizione beni culturali della Provincia, il Comune dovrà assumersi l’impegno di tutelare e mantenere la cappella e alcuni alberi limitrofi e posizionare un’insegna indicando la storia del luogo, in Questo sito, infatti, è inteso quale luogo di memoria: molti giovani che hanno compiuto il servizio militare presso la caserma hanno un ricordo vivido della cappella, che tornano a visitare volentieri.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”