Arte e Cultura
Archivi Alexander Langer e AVS sotto tutela

Il lascito archivistico di Alexander Langer (1946-1995) e l’archivio della sede centrale dell’Alpenverein Südtirol (AVS), sono stati posti sotto tutela di recente per mezzo di un decreto sottoscritto dalla Soprintendente provinciale ai beni culturali Karin Dalla Torre. Si tratta di fondi di particolare importanza per la ricerca storica che con questo passo saranno ulteriormente valorizzati. Il provvedimento avviene con il consenso dei proprietari nell’ambito della vigilanza dell’Archivio provinciale sui lasciti privati.
“La conservazione e l’utilizzo di questi due archivi di grande rilevanza per la nostra provincia sono di interesse pubblico anche perché dimostrano come diverse prospettive sulla storia della nostra provincia possano convivere. L’obiettivo primario è quello di assicurare un ambiente in cui il patrimonio culturale continui ad essere vivo, piuttosto che essere soggetto a una logica puramente protettiva“, sottolinea l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer esprimendo soddisfazione per la messa sotto tutela dei due archivi privati che assicura la loro integrità per le generazioni future. “È importante che la Soprintendenza provinciale ai Beni culturali con i suoi tre Uffici venga percepita anche come significante istituzione di ricerca”, fa presente la Soprintendente Karin Dalla Torre ponendo in evidenza come la posta sotto tutela consnta ai proprietari un accesso agevolato ai contributi finanziari per il riordino e la catalogazione dei fondi.
Documentazione sui cambiamenti socio-culturali
Il lascito di Alexander Langer, conservato dalla Fondazione Alexander Langer di Bolzano, fondata nel 1999, mette in luce lo sviluppo personale di uno dei principali intellettuali e politici di opposizione sudtirolesi, riflette i cambiamenti sociali in Alto Adige e in Italia a partire dalla fine degli anni ‘60 e offre numerosi spunti per la ricerca sull’ambiente politico ed ecosociale regionale, in particolare nel periodo tra gli anni ‘70 e ‘80.
L’Alpenverein Südtirol, fondato alla fine del 1945, è una delle associazioni con il maggior numero di membri a livello locale e altrettanto considerevole è la sua importanza socioculturale. L’archivio della sede centrale dell’AVS annovera documenti che dai tempi della fondazione dell’Österreichischer Alpenverein (1862) e del Deutscher Alpenverein (1873-1874) arrivano fino ai giorni nostri, con un’attenzione particolare ai decenni dopo la Seconda guerra mondiale; per questo periodo si annovera principalmente documentazione del Comitato centrale e dei suoi vari reparti interni, ma anche materiali archivistici delle sezioni periferiche, che costituiscono la parte più consistente.
red/sa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino