Alto Adige
Approvato il piano triennale dell’Agenzia di vigilanza sull’edilizia

La Giunta provinciale ha recentemente approvato il Piano triennale 2023-25 dell’Agenzia per la vigilanza sul rispetto delle prescrizioni relative al vincolo sociale dell’edilizia abitativa agevolata (AVE) su proposta dell’assessora competente, Waltraud Deeg.
Ciò consentirà all’Agenzia di ampliare ulteriormente le proprie funzioni, che consistono principalmente in servizi di consulenza e ispezioni nel campo dell’edilizia convenzionata. Per l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg, l’Agenzia per la vigilanza sugli alloggi svolge una funzione decisiva: “L’edilizia abitativa convenzionata è un’opzione valida, soprattutto quando si tratta di garantire soluzioni abitative ai residenti. A causa dell’elevata domanda, anche dall’esterno, c’è però bisogno di organismi di controllo come l’AVE che garantiscano il rispetto delle norme vigenti”.
Attualmente l’agenzia supervisiona il vincolo degli alloggi convenzionati per 73 Comuni altoatesini. In questo quadro, nel 2023 le operazioni di vigilanza vengono intensificate soprattutto nelle località ad alto potenziale turistico. L’agenzia si occupa inoltre delle attività di controllo nel settore edilizio sul vincolo sociale per conto della Ripartizione provinciale edilizia abitativa.
Informazione e consulenza
Parallelamente alle attività di controllo viene prestata un’attenzione particolare alle funzioni di informazione e consulenza. L’anno scorso l’Agenzia ha elaborato un opuscolo informativo digitale e ha organizzato diversi momenti informativi (ad esempio la Fiera Edilizia Abitativa). Sono state inoltre attuate oltre 260 consulenze per Comuni e singoli cittadini. Nel Piano triennale 2023-25 questo aspetto assume un rilievo notevole: nei prossimi anni verrà rafforzata, ad esempio, la cooperazione e sarà intensificata la copertura mediatica delle informazioni riguardanti le comunità locali all’interno di una campagna informativa già in essere.
“La questione è complessa, ma è comunque importante che gli amministratori locali, così come i proprietari di immobili, siano ben informati sulle possibilità di vincolo sociale o di convenzione. Gli esperti dell’Agenzia per la vigilanza sull’edilizia sono i referenti ideali per questo scopo“, sottolinea l’assessora provinciale Deeg.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.