Connect with us

Alto Adige

Approvato il piano triennale dell’Agenzia di vigilanza sull’edilizia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha recentemente approvato il Piano triennale 2023-25 dell’Agenzia per la vigilanza sul rispetto delle prescrizioni relative al vincolo sociale dell’edilizia abitativa agevolata (AVE) su proposta dell’assessora competente, Waltraud Deeg.

Ciò consentirà all’Agenzia di ampliare ulteriormente le proprie funzioni, che consistono principalmente in servizi di consulenza e ispezioni nel campo dell’edilizia convenzionata. Per l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg, l’Agenzia per la vigilanza sugli alloggi svolge una funzione decisiva: “L’edilizia abitativa convenzionata è un’opzione valida, soprattutto quando si tratta di garantire soluzioni abitative ai residenti. A causa dell’elevata domanda, anche dall’esterno, c’è però bisogno di organismi di controllo come l’AVE che garantiscano il rispetto delle norme vigenti”.

Attualmente l’agenzia supervisiona il vincolo degli alloggi convenzionati per 73 Comuni altoatesini. In questo quadro, nel 2023 le operazioni di vigilanza vengono intensificate soprattutto nelle località ad alto potenziale turistico. L’agenzia si occupa inoltre delle attività di controllo nel settore edilizio sul vincolo sociale per conto della Ripartizione provinciale edilizia abitativa.






Informazione e consulenza

Parallelamente alle attività di controllo viene prestata un’attenzione particolare alle funzioni di informazione e consulenza. L’anno scorso l’Agenzia ha elaborato un opuscolo informativo digitale e ha organizzato diversi momenti informativi (ad esempio la Fiera Edilizia Abitativa). Sono state inoltre attuate oltre 260 consulenze per Comuni e singoli cittadini. Nel Piano triennale 2023-25 questo aspetto assume un rilievo notevole: nei prossimi anni verrà rafforzata, ad esempio, la cooperazione e sarà intensificata la copertura mediatica delle informazioni riguardanti le comunità locali all’interno di una campagna informativa già in essere.

La questione è complessa, ma è comunque importante che gli amministratori locali, così come i proprietari di immobili, siano ben informati sulle possibilità di vincolo sociale o di convenzione. Gli esperti dell’Agenzia per la vigilanza sull’edilizia sono i referenti ideali per questo scopo“, sottolinea l’assessora provinciale Deeg.

Italia & Estero13 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero13 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia13 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero13 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige13 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura18 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo18 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero18 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura19 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute19 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano19 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano19 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta20 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero23 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero23 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti