Connect with us

Bolzano

Approvato il piano triennale del fabbisogno formativo 2020-2022 per il settore sociale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Approvato oggi (9 ottobre)  il piano del fabbisogno formativo 2020-2022 per il settore sociale che prevede un sensibile aumento nel triennio in oggetto del fabbisogno di operatori specializzati soprattutto per quanto riguarda le figure professionali degli operatori socioassistenziali (OSA), degli operatori sociosanitari(OSS) e degli educatori al lavoro.

La definizione del fabbisogno del personale per il triennio 2020-2022 si basa sulla necessità di fornire un indirizzo chiaro alle strutture formative provinciali affinché possano organizzare per tempo i loro piani dell’offerta formativa.

Il piano tiene conto inoltre di vari aspetti tra i quali la previsione di un sensibile aumento nei prossimi anni del fabbisogno di personale qualificato nel settore del sociale. Nella stesura del piano si è tenuto conto anche del fatto che circa l’85% del personale in questo settore è femminile, e che vi sono quindi numerose interruzioni lavorative legate, ad esempio, a maternità o all’accudimento dei figli.






Vi è inoltre una notevole mobilità professionale. Sulla base di queste considerazioni c’è quindi bisogno di un numero più elevato di persone qualificate per poter sostituire il personale che si trova in aspettativa o lascia il servizio.

Le indicazioni del piano sono quindi indirizzate in primo luogo alle scuole provinciali per le professioni sociali, nello specifico la Scuola Hannah Arendt, per quanto riguarda gli operatori di lingua tedesca e la Scuola Levinas, per quelli di lingua italiana, nonché alla Libera Università di Bolzano per i relativi corsi di laurea.

Oltre alle sedi di Bolzano, Merano e Bressanone si punta ad offrire corsi anche a Brunico e Silandro.

In particolare il piano prevede, per ogni figura professionale, un fabbisogno annuo di 200 operatori socioassistenziali nel triennio 2020-2022 (600), di 140 operatori sociosanitari (420 complessivamente), di 15 educatori al lavoro (45 nel triennio), di 30 assistenti sociali (90) e di 35 educatori sociali (105) e di 15 operatori laureati in scienze sociali (45).

In totale, dunque, si tratta di 1.305 persone. Questi dati sono stati stabiliti in base all’attività svolta da un apposito gruppo di lavoro composto da rappresentanti pubblici e privati del servizio sociale locale, del settore della formazione, del Consorzio dei Comuni e delle rappresentanze professionali.

Italia & Estero3 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport5 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo9 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero11 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano11 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia12 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia13 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport15 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero15 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero18 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti