Bolzano
Approvato il piano triennale del fabbisogno formativo 2020-2022 per il settore sociale

Approvato oggi (9 ottobre) il piano del fabbisogno formativo 2020-2022 per il settore sociale che prevede un sensibile aumento nel triennio in oggetto del fabbisogno di operatori specializzati soprattutto per quanto riguarda le figure professionali degli operatori socioassistenziali (OSA), degli operatori sociosanitari(OSS) e degli educatori al lavoro.
La definizione del fabbisogno del personale per il triennio 2020-2022 si basa sulla necessità di fornire un indirizzo chiaro alle strutture formative provinciali affinché possano organizzare per tempo i loro piani dell’offerta formativa.
Il piano tiene conto inoltre di vari aspetti tra i quali la previsione di un sensibile aumento nei prossimi anni del fabbisogno di personale qualificato nel settore del sociale. Nella stesura del piano si è tenuto conto anche del fatto che circa l’85% del personale in questo settore è femminile, e che vi sono quindi numerose interruzioni lavorative legate, ad esempio, a maternità o all’accudimento dei figli.
Vi è inoltre una notevole mobilità professionale. Sulla base di queste considerazioni c’è quindi bisogno di un numero più elevato di persone qualificate per poter sostituire il personale che si trova in aspettativa o lascia il servizio.
Le indicazioni del piano sono quindi indirizzate in primo luogo alle scuole provinciali per le professioni sociali, nello specifico la Scuola Hannah Arendt, per quanto riguarda gli operatori di lingua tedesca e la Scuola Levinas, per quelli di lingua italiana, nonché alla Libera Università di Bolzano per i relativi corsi di laurea.
Oltre alle sedi di Bolzano, Merano e Bressanone si punta ad offrire corsi anche a Brunico e Silandro.
In particolare il piano prevede, per ogni figura professionale, un fabbisogno annuo di 200 operatori socioassistenziali nel triennio 2020-2022 (600), di 140 operatori sociosanitari (420 complessivamente), di 15 educatori al lavoro (45 nel triennio), di 30 assistenti sociali (90) e di 35 educatori sociali (105) e di 15 operatori laureati in scienze sociali (45).
In totale, dunque, si tratta di 1.305 persone. Questi dati sono stati stabiliti in base all’attività svolta da un apposito gruppo di lavoro composto da rappresentanti pubblici e privati del servizio sociale locale, del settore della formazione, del Consorzio dei Comuni e delle rappresentanze professionali.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti