Politica
Approvato il disegno di legge di assestamento di bilancio 2023

Nello scorso esercizio finanziario la Provincia autonoma di Bolzano ha conseguito un risultato di amministrazione positivo di quasi 800 milioni di euro, come si evince dal rendiconto 2022 approvato dalla Giunta provinciale a fine aprile.
Le modalità di utilizzo di questi fondi sono state ora stabilite dalla Ripartizione provinciale Finanze nel disegno di legge per l’assestamento di bilancio 2023, che la Giunta provinciale ha approvato oggi (20 maggio) con qualche modifica rispetto alla proposta del presidente e assessore provinciale alle Finanze, Arno Kompatscher.
351 milioni liberamente disponibili
Tuttavia, dei circa 800 milioni di euro, solo circa 350 milioni di euro sono liberamente disponibili, in quanto gli accantonamenti (fondi per i crediti non esigibili, per le controversie legali, per le perdite sulle partecipazioni) sono prescritti e parte dell’eccedenza è vincolata (spese vincolate di fondi regionali, statali ed europei).
I fondi liberamente disponibili, pari a 351 milioni di euro, andranno in gran parte a beneficio dei dipendenti del servizio pubblico. “Vogliamo investire in una risorsa preziosa”, ha sottolineato oggi il presidente Kompatscher, “ovvero nei nostri dipendenti, ai quali riserviamo 125 milioni di euro per compensare l’inflazione degli ultimi anni, come previsto dal contratto collettivo intercompartimentale (CCI) recentemente firmato. In autunno, tutti i dipendenti dell’Amministrazione provinciale, della Scuola e dell’Azienda sanitaria riceveranno un pagamento una tantum equivalente a una mensilità aggiuntiva”.
I 125 milioni di euro fanno parte dei 270-280 milioni di euro che saranno messi a disposizione nei prossimi cicli di negoziati. I fondi rimanenti saranno utilizzati per incrementare gli investimenti diretti e indiretti e per cancellare il debito (DANC – debito autorizzato non contratto) autorizzato ma non assunto per il 2023.
Esenzione dall’Irap per il terzo settore, ricorsi contro l’Asse
L’articolo 9 prevede l’esenzione degli enti del terzo settore dall’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). L’obiettivo è sfruttare al meglio questa opportunità offerta dallo Stato: fino ad oggi era stata riservata alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni per la promozione sociale, ora si vuole estenderla appunto anche agli enti del terzo settore. D’interesse pubblico è anche l’articolo 10, che prevede la possibilità di presentare ricorso contro le decisioni dell’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE), quindi con un ricorso amministrativo, più semplice e anche meno oneroso dal punto di vista finanziario per le persone che presentano la domanda rispetto al ricorso in via giurisdizionale.
Il disegno di legge provinciale sull’assestamento di bilancio sarà trasmesso al Consiglio provinciale altoatesino, dove verrà trattato prima nelle commissioni competenti e poi in seduta plenaria.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero9 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni