Connect with us

Politica

Approvata la mozione del Team K sulle comunità energetiche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta è stata oggi impegnata a confrontarsi con l’Authority per l’energia Arera per valutare l’implementazione di un nuovo modello, più vantaggioso per gli utenti, per le Comunità energetiche.

Questo modello, basato sulla compensazione tra produzione e consumo di energia, in uso anche in Austria, risulta molto più razionale e conveniente sia per la mano pubblica che per i consumatori rispetto a quello oggi esistente in Italia. “È solo il primo passo di un lungo e complesso percorso che vedrà la nostra Provincia confrontarsi con gli enti nazionali preposti, ma è comunque un passo nella giusta direzione”, commenta soddisfatto il primo firmatario Paul Köllensperger.

Il modello italiano di regolamentazione delle comunità energetiche (Cer) premia in sostanza i grandi produttori a scapito dei consumatori. In Austria accade l’esatto contrario, come descritto dal Team K nella mozione sul tema approvata oggi in Consiglio provinciale.






Che spiega: “Il sistema in vigore in Italia è piuttosto assurdo: si costringe la Cer ad immettere nella rete la produzione dell’impianto realizzato in comune, obbligando i membri della Cer ad acquistare poi l’energia elettrica di cui necessitano da un fornitore, a pieno prezzo di mercato, ma ricevendo un incentivo pubblico per l’energia prodotta.

Invece il sistema proposta dal Team K userebbe il cosiddetto “bill splitting”, che prevede la compensazione automatica dell’energia consumata con quella prodotta nella Cer, pagando solo la differenza, con un immediato notevole risparmio e senza necessità di incentivi statali.

In sostanza in Italia avviene un ‘furto legalizzato‘: si è costretti a riacquistare la propria energia autoprodotta a un prezzo più elevato, finanziati oltretutto dagli oneri di sistema pagati da tutti! Se la Giunta riuscisse ad implementare la nostra mozione, ci guadagnerebbe il consumatore e il bilancio pubblico, ci perderebbero solo i grandi produttori di energia. Vedremo se in Italia conta di più Enel o i cittadini”.

Alto Adige5 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero5 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia8 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia10 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano12 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza13 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano14 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano14 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo15 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica15 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige15 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano15 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero17 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti