Ambiente Natura
Approccio più consapevole alle Dolomiti Patrimonio UNESCO

Avviata campagna di comunicazione “Dolomeyes” sulla frequentazione consapevole delle Dolomiti patrimonio UNESCO e sull’uso consapevole dell’acqua nei rifugi di alta quota.
Con la campagna di comunicazione “Dolomeyes: paura a prima vista!” la Fondazione Dolomiti UNESCO ha avviato in questi giorni un’azione di sensibilizzazione sull’uso consapevole dell’acqua nei rifugi di alta quota e sulla frequentazione consapevole della montagna, in concomitanza con l’avvio della stagione estiva, che vedrà numerosi turisti sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. La campagna nasce da un’azione partecipata assieme ai gestori di 66 rifugi dell’area del patrimonio mondiale (dei quali 22 in territorio altoatesino) rappresentati dalle varie associazioni che li riuniscono, e alle associazioni alpinistiche della regione dolomitica e dalla considerazione che il turismo d’alta montagna non è uguale al turismo delle altre località: necessita di maggiore attenzione, accortezza e soprattutto di rispetto per l’ambiente circostante.
Habitat sensibile da vivere con rispetto
”Il nostro paesaggio montano, specialmente quello della zona del patrimonio mondiale Unesco, è un habitat sensibile che va vissuto in modo attento e responsabile nella consapevolezza del suo particolare valore”, fa presente l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer che saluta l’iniziativa della Fondazione UNESCO. Al tal proposito ricorda il progetto “Mindful on the Mountain – Rispetta la montagna”, frutto della sinergia tra Provincia di Bolzano e diverse associazioni turistiche delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Realizzato nell’area pilota del comune di Castelrotto, con il supporto delle associazioni turistiche di Siusi, Alpe di Siusi e Castelrotto, l’iniziativa è volta a sensibilizzare i gestori delle strutture turistiche, i visitatori e gli abitanti delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, ad adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente. Il progetto fonda le sue basi su due aspetti fondamentali: l’acqua potabile, bene prezioso per tutti, e la gestione dei rifiuti, la cui riduzione è essenziale per tutelare l’ambiente e i paesaggi.
“Dolomeyes: paura a prima vista!”
Lo scopo di “Dolomeyes: paura a prima vista!” è quello di innescare un cambiamento culturale e una presa di coscienza da parte di chi frequenta la montagna. Lo slogan della campagna: “Paura a prima vista”, parla di quella paura che le abitudini e gli atteggiamenti poco rispettosi verso la montagna possano rovinare il delicato ecosistema delle Dolomiti andando a sostituire “l’amore a prima vista” che le Dolomiti generano nel visitatore.
La necessità di rispetto e frequentazione responsabile della montagna e in particolar modo delle Dolomiti patrimonio UNESCO è un messaggio che viene veicolato per mezzo di un linguaggio diretto, semplice e spensierato, tipico della commedia horror e dei film d’avventura per ragazzi e del mostro “Dolomeyes” (gli occhi delle Dolomiti).
Il protagonista della campagna di comunicazione, richiama la figura dell’uomo selvatico, del “salvan“, figura presente da tempi immemorabili nell’immaginario delle popolazioni alpine che segna il confine simbolico fra lo spazio selvatico e quello addomesticato, fra natura e uomo. L’essere mostruosi del resto, come spiega l’autore della campagna, il regista Cristiano Perricone di BrodoStudio (Udine), può appartenere all’essere umano, in montagna come altrove.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema dell’utilizzo responsabile della risorsa idrica. L’acqua è un bene prezioso e la sua erogazione è un servizio particolarmente difficile da garantire in alta quota: gli escursionisti che pernottano nei rifugi devono essere dunque sensibilizzati e accompagnati a evitare richieste fuori luogo, come ad esempio quella di farsi più di una doccia.
Entrambi i progetti, “Mindful on the Mountain – Rispetta la montagna” e “Dolomeyes“, sono coordinati da Elisabeth Berger della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, che è responsabile del patrimonio UNESCO per la Provincia di Bolzano.
Tutte le informazioni sul sito dedicato alla campagna “Dolomeyes: paura a prima vista!”.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia