Connect with us

Bolzano

Appello di Kompatscher contro la diffusione di fake news

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In tempi di crisi come quelli attuali la diffusione di false informazioni è particolarmente pericolosa. Il presidente Arno Kompatschermette ancora una volta in guardia sui rischi legati alla diffusione di fake news e chiede massima cautela:

Informazioni fuorvianti  – affermapossono portare a decisioni sbagliate e mettono a rischio la coesione e la fiducia che sarebbero necessarie ora per superare la crisi“. L’azienda sanitaria altoatesina ha recentemente riferito di un messaggio audio che si è diffuso ampiamente in cui vengono fatte affermazioni fuorvianti sulla classificazione delle morti per Coronavirus. Non è la prima volta: già a novembre l’azienda sanitaria aveva messo in guardia i cittadini per un post su facebook in cui si diceva che la situazione nei reparti di terapia intensiva veniva deliberatamente ingigantita per creare allarme.

In un altro audio si afferma che le attuali restrizioni per prevenire la diffusione del Coronavirus sono tutte illegali. Si tratta di un’informazione chiaramente falsa. Chi presta fede a queste notizie e non adotta le misure di sicurezza mette a rischio la propria salute e quella altrui e può anche incorrere in sanzioni. Il caso è stato denunciato alla polizia.






Una gestione accorta delle notizie è essenziale nell’odierna società dell’informazione, anche se spesso non è facile distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato in considerazione del volume e della qualità delle false informazioni che si diffondono“, afferma Kompatscher. Le istituzioni pubbliche ma anche i rappresentanti dei media per il presidente sono quindi chiamati a fornire quindi le basi per una corretta informazione, un compito non certo facile velocità con cui gli scenari mutano.

Tutte le informazioni sulla pandemia e sulla campagna vaccinale si trovano sul portale provinciale dedicato al Covid-19. Si possono anche ottenere informazioni verificate dalle 8 alle 20  al numero verde 800 751 751. Tra l’altro, il telefono del numero verde è squillato per la prima volta un anno fa, il 25 febbraio 2020. Da allora, ha ricevuto oltre 132.000 chiamate in circa 3.350 ore.

Bolzano11 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza11 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero12 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero16 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone16 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige17 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero17 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero17 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano17 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta17 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti