Scienza e Cultura
Appello alle scuole: chi trova più piante, funghi e animali?

La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige organizza una gara tra classi scolastiche per documentare il maggior numero possibile di piante, funghi e animali nell’arco di una settimana nel giugno 2023. Le iscrizioni si chiudono a fine novembre.
Il concorso “BioBlitz” si svolge nella settimana dal 5 all’11 giugno 2023: Le alunne e gli alunni delle seconde e terze classi delle scuole medie nonché delle scuole superiori avranno il compito di fotografare e documentare il maggior numero possibile di piante, funghi e animali utilizzando uno smartphone e l’applicazione gratuita iNaturalist.
Le fotografie possono essere scattate ovunque in Alto Adige: nelle vicinanze della scuola, durante il tragitto verso la scuola o sulla via del ritorno a casa, ma anche nel tempo libero. La Piattaforma Biodiversità, su richiesta, offre un’introduzione all’applicazione e al progetto BioBlitz. Vince la classe con il maggior numero di osservazioni o il maggior numero di specie osservate.
Gli obiettivi del progetto sono due: da una parte le alunne egli alunni, con le loro foto, rendono disponibili dati relativi alla biodiversità alla comunità scientifica, dall’altra, allo stesso tempo le ragazze ed i ragazzi vengono motivati ad osservare più da vicino la biodiversità circostante, a conoscerla meglio, a fotografarla e a classificarla grazie alla app iNaturalist e in questo modo a saperne di più sulla presenza delle specie in questione.
“È quindi un esercizio di sensibilizzazione alla diversità della vita“, spiega David Gruber, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Le classi, che desiderano partecipare, devono iscriversi entro il 30 novembre 2022 scrivendo un’e-mail all’indirizzo info@museonatura.it.
La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino20 ore fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate