Politica
Appalti pubblici: dalla Giunta provinciale modifiche alla legge

Alla fine del 2015 la Provincia Autonoma di Bolzano è stata una delle prime regioni in Europa a recepire la direttiva europea sulla modernizzazione degli appalti pubblici, attraverso l’emanazione di una propria legge provinciale.
Tra gli obiettivi: favorire la digitalizzazione, ridurre i tempi tecnici, contenere i costi relativi ai servizi e gestire l’aggiudicazione dei contratti nel modo più trasparente possibile.
Il legislatore statale ha approvato il nuovo Codice degli appalti a fine marzo 2023. In questo modo, ha adeguato la disciplina in merito ai contratti pubblici al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, come richiesto dall’UE in relazione al piano per la ripresa. Con il nuovo Codice degli appalti, i contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture sono stati riorganizzati e si è cercato di semplificarli.
Oggi (4 maggio), la Giunta provinciale ha approvato un disegno di legge che modifica la legge provinciale “Disposizioni sugli appalti pubblici” (LG n. 16/2015) al fine di adeguarla alla nuova legislazione statale.
“Oltre ad alcuni adeguamenti di carattere terminologico, siamo intenzionati ad adottare una serie di disposizioni della nuova legislazione statale che contribuiranno a semplificare le procedure, accrescere la certezza del diritto e rafforzare gli operatori economici locali“- ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher, che oggi ha sottoposto all’approvazione della Giunta il disegno di legge predisposto dall’Agenzia provinciale contratti pubblici – ACP.
Il disegno di legge approvato oggi, che sarà ora trasmesso al Consiglio provinciale, prevede, tra l’altro, semplificazioni nell’assegnazione degli appalti al di sotto della soglia prevista dall’Unione Europea.
In questo senso, l’affidamento diretto di servizi e forniture di importo inferiore a 140.000 euro o di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici. Devono essere regolamentate ex novo la figura del responsabile unico del progetto, il termine sospensivo, le garanzie provvisorie e definitive e le modifiche al contratto.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato