Connect with us

Politica

Appalti pubblici: dalla Giunta provinciale modifiche alla legge

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Alla fine del 2015 la Provincia Autonoma di Bolzano è stata una delle prime regioni in Europa a recepire la direttiva europea sulla modernizzazione degli appalti pubblici, attraverso l’emanazione di una propria legge provinciale.

Tra gli obiettivi: favorire la digitalizzazione, ridurre i tempi tecnici, contenere i costi relativi ai servizi e gestire l’aggiudicazione dei contratti nel modo più trasparente possibile.

Il legislatore statale ha approvato il nuovo Codice degli appalti a fine marzo 2023. In questo modo, ha adeguato la disciplina in merito ai contratti pubblici al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, come richiesto dall’UE in relazione al piano per la ripresa. Con il nuovo Codice degli appalti, i contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture sono stati riorganizzati e si è cercato di semplificarli.

Oggi (4 maggio), la Giunta provinciale ha approvato un disegno di legge che modifica la legge provinciale “Disposizioni sugli appalti pubblici” (LG n. 16/2015) al fine di adeguarla alla nuova legislazione statale.

“Oltre ad alcuni adeguamenti di carattere terminologico, siamo intenzionati ad adottare una serie di disposizioni della nuova legislazione statale che contribuiranno a semplificare le procedure, accrescere la certezza del diritto e rafforzare gli operatori economici locali“- ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher, che oggi ha sottoposto all’approvazione della Giunta il disegno di legge predisposto dall’Agenzia provinciale contratti pubblici – ACP.

Il disegno di legge approvato oggi, che sarà ora trasmesso al Consiglio provinciale, prevede, tra l’altro, semplificazioni nell’assegnazione degli appalti al di sotto della soglia prevista dall’Unione Europea.

In questo senso, l’affidamento diretto di servizi e forniture di importo inferiore a 140.000 euro o di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici. Devono essere regolamentate ex novo la figura del responsabile unico del progetto, il termine sospensivo, le garanzie provvisorie e definitive e le modifiche al contratto.

Regione TAA3 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero3 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero8 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia8 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano14 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero14 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia15 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti