Connect with us

Società

APP Immuni, opportunità e rischi: MUA e UPAD con Paolo Attivissimo in diretta su YouTube 

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Giovedì 28 maggio, dalle ore 18, sul canale YouTube di UPAD verrà trasmessa in diretta streaming la conferenza “APP Immuni: opportunità e rischi” organizzata da MUA (Movimento Universitario Altoatesino) e Fondazione Upad in collegamento diretto con il giornalista, scrittore e divulgatore scientifico Paolo Attivissimo.

Dal 10 aprile scorso, in piena emergenza Coronavirus, i due colossi dell’informatica Apple e Google, detentori dei due maggiori sistemi operativi per smartphone al mondo (Ios e Android), hanno lavorato insieme per sviluppare un’applicazione di tracciamento dell’esposizione al contagio di Covid-19 che userà il bluetooth dei telefonini e sarà «volontaria, anonima e rispettosa della privacy».

Lo sviluppo di quest’applicazione è stato richiesto dai sistemi sanitari di 22 Paesi al mondo, tra i quali anche l’Italia, e si tratta del primo tassello per l’introduzione dell’APP Immuni, che utilizzerà il contact tracing e verrà testata per contenere la diffusione della malattia.






Ma quali risvolti implicherà questa applicazione per la nostra privacy? Le opportunità bilanceranno a sufficienza i rischi dell’installazione di un’applicazione di questo tipo? E quale sarà la vera efficacia, visto che si tratterà di un’applicazione su base volontaria? 

Cercheremo di rispondere a tutte queste domande giovedì 28 maggio, dalle ore 18, sul canale YouTube di UPAD (www.upad.it/youtube) con una conferenza in diretta streaming che sarà tenuta dal giornalista, scrittore e divulgatore scientifico Paolo Attivissimo, esperto di tematiche informatiche e membro del CICAP italiano, con la moderazione dell’Ing. Pietro Calò, imprenditore informatico altoatesino e membro del Senatus di Fondazione UPAD ed interventi da parte di Patrick Lazzarotto, consulente indipendente sulle tematiche della Privacy e del GDPR. 

La conferenza si inserisce in una serie di #dialoghicongliesperti che MUA e Fondazione Upad stanno organizzando dal mese di aprile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio per il Diritto allo Studio ed Ufficio Educazione Permanente) e del Comune di Bolzano (Ufficio alla Cultura).

(e.c.)

 



Val Pusteria7 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero14 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero14 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero17 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano19 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati19 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo1 giorno fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia3 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti