Connect with us

Val Pusteria

Aperto a Brunico un moderno Centro di mobilità per la Val Pusteria

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Giunta provinciale, Arno Kompatscher, l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, e il sindaco, Roland Griessmair, hanno inauguratoieriil nuovo Centro di mobilità di Brunico, alla presenza di numerosi rappresentanti dell’amministrazione, della politica, delle aziende del settore mobilità e di quelle coinvolte nella realizzazione del progetto.

Un moderno centro di mobilità è il presupposto perché la mobilità sostenibile diventi anche attraente, ha detto Kompatscher. “Dopo Bressanone, ora anche Brunico ha il proprio moderno Centro di mobilità. In questo modo facciamo un grande passo avanti nel nostro impegno di rendere l’Alto Adige sostenibile e a zero emissioni”, ha aggiunto il presidente della Provincia.

Centro di mobilità intermodale con 300 posti per le biciclette e accesso più comodo






Anche al Centro di mobilità di Brunico, presso la stazione ferroviaria, le diverse forme di mobilità – treno, autobus, bicicletta e scooter – si combineranno nel miglior modo possibile. “Vogliamo che il trasporto pubblico sia la prima scelta quando si tratta di spostarsi in Alto Adige.

In termini d’infrastrutture di trasporto, la Provincia sta investendo soprattutto nella rotaia: questo hub ne è un esempio concreto, altri di questo genere ne verranno realizzati, per un trasferimento del traffico, che attualmente assedia le nostre città, verso forme di mobilità pulite”, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

Per questo, proprio vicino alle fermate degli autobus, al Centro di mobilità di Brunico, sotto una tettoia, c’è il parcheggio per circa 300 biciclette. Anche l’accesso ai binari è stato rinnovato. “Dalle fermate degli autobus, grazie a un prolungamento del sottopassaggio pedonale esistente, i passeggeri raggiungono comodamente il binario centrale”, fa notare l’assessore.

L’accesso al parcheggio avviene attraverso un tunnel da piazza Mercato di Stegona. “Inoltre, al Centro di mobilità di Brunico sono a disposizione 40 parcheggi per moto e scooter e 6 posteggi Kiss&Ride (zone riservate al posteggio momentaneo per i genitori che devono lasciare i loro figli, evitando il caos lungo le strade ed i rischi per gli stessi studenti)” dice con soddisfazione l’assessore, che spiega ancora: “L’Infopoint altoadigemobilità nell’edificio della stazione completa l’offerta. Con questo offriamo, direttamente al Centro di mobilità, un punto di contatto con i passeggeri, dove questi potranno trovare risposte alle loro eventuali domande e richieste”.

Un giorno di festa per tutti coloro che si spostano a Brunico e in Val Pusteria

Per il sindaco Roland Griessmair, l’apertura del nuovo Centro di mobilità è la realizzazione di un desiderio a lungo coltivato dalle cittadine e dai cittadini di Brunico e del circondario. “Il nuovo Centro di mobilità è moderno e riqualifica l’intero quartiere intorno alla stazione”, ha detto il sindaco. Il Centro di mobilità, che risponde a tutte le esigenze di trasporto, è una parte fondamentale del nuovo concetto della viabilità di Brunico, continua Griessmair, e di grande importanza per la limitazione del traffico in centro città. Un progetto per il futuro è il collegamento con la zona scolastica e sportiva, ha aggiunto il primo cittadino.

Dopo i saluti, il decano Josef Knapp ha benedetto il nuovo Centro di mobilità. La Banda musicale di Brunico ha accompagnato la cerimonia.

Centro di mobilità da 22 mila metri quadrati, per viaggiare comodi e “asciutti”

I lavori al nuovo Centro di mobilità sono stati coordinati dalla società inhouse della Provincia STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA. “Il Centro di mobilità di Brunico ha una superficie di quasi 22.000 m². In futuro, gli autobus si fermeranno sotto una generosa copertura, grazie alla quale i passeggeri potranno salire e scendere comodamente e al riparo dalle intemperie”, spiega il direttore generale della STA, Joachim Dejaco. Inoltre, alla fermata dell’autobus è disponibile un moderno sistema con dati sulle partenze e sugli arrivi in tempo reale, a cui si può accedere anche tramite l’app altoadigemobilità.

Alpenbau, Unionbau, Kofler & Rech, Pichler Projects ed Elpo, tutte aziende locali, sono state coinvolte nella costruzione del nuovo Centro di mobilità. I servizi tecnici sono stati curati da Ingegneri Consulenti, Baubüro, l’ingegnere Adriano Fragiacomo e Pro Plan, mentre il progettista è Lukas Burgauner.

Nel Centro di mobilità di Brunico sono stati investiti circa 7,5 milioni di euro. Di questi, circa 4,5 sono stati finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il resto dal bilancio provinciale.



Bolzano11 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza11 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero12 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero16 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone16 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige17 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero17 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero17 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano17 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta17 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti