Connect with us

Eventi

Aperte le prenotazioni per la Rassegna Generazioni 2024: cinque appuntamenti dal 1 al 18 Settembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Da oggi, 12 agosto, sono aperte le prenotazioni per gli eventi della Rassegna Generazioni 2024, che si terranno dall’1 al 18 settembre in cinque diverse località del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Ambiente, musica, sport, inclusività e attualità saranno i temi al centro di una cultura a 360 gradi, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale. Gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Maggiori informazioni sono disponibili su www.generazioni.online.

La Rassegna Generazioni 2024 si conferma itinerante e aperta ai temi più attuali, con cinque appuntamenti che animeranno altrettante località della regione. Ogni evento avrà le sue specificità, ma tutti saranno caratterizzati dalla volontà di far incontrare diverse discipline culturali attraverso il dialogo tra ospiti di rilievo.

Il programma dell’edizione 2024 è solo una parte del progetto Generazioni, attivo dal 2019, che promuove incontri, dibattiti e progetti in tutta la regione, attivando collaborazioni e offrendo nuovi punti di vista. La cultura, intesa come motore di cambiamento, diventa uno strumento fondamentale per contrastare il senso di vuoto e isolamento e per formare cittadini più consapevoli. La Rassegna Generazioni è il luogo dove tutto questo è possibile, con eventi che spaziano dalla musica allo sport, dalla scrittura al giornalismo, fino ai nuovi media e temi legati all’ambiente, all’inclusività e all’attualità.

GLI APPUNTAMENTI

La Rassegna Generazioni 2024 si aprirà domenica 1 settembre al Rifugio Malga Sauch di Giovo (TN) con “Gloria! Il diritto di cantare”, un evento che vedrà Margherita Vicario, artista poliedrica, cantautrice, attrice, sceneggiatrice e regista, in dialogo con Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista attento alle dinamiche giovanili e ai nuovi linguaggi musicali.

Martedì 10 settembre, alle ore 18.30, la Rassegna si sposterà a Trento, negli spazi della Bookique, in via Torre d’Augusto 29. L’evento “La città dei vivi. Dialogo tra giornalismo, finzione e attualità” vedrà Nicola Lagioia, celebre scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico, Premio Strega nel 2015 e direttore del Salone del Libro di Torino fino al 2023, in dialogo con Silvia Boccardi, giornalista, autrice e esperta di nuovi linguaggi mediali.

Mercoledì 11 settembre, la Rassegna farà tappa a Merano, dove alle ore 18.30 presso il Centro Giovani Tilt, in collaborazione con Be Young Merano, si terrà il talk “Romanzo Hip Hop. Un viaggio nelle periferie dell’anima”. Jonathan Bazzi, scrittore del libro cult “Febbre”, finalista al premio Strega 2020 e di Corpi Minori, incontrerà Alessio Mariani, in arte Murubutu, rapper filosofo, prof e cantautore, per parlare di centri e periferie, in senso fisico e metaforico.

Venerdì 13 settembre, sempre alle ore 18.30, a Borgo Valsugana in Piazza Alcide Degasperi si svolgerà il quarto appuntamento della Rassegna: “Liberamente. Oltre gli stereotipi”, un incontro per parlare di inclusione. In dialogo Giulia Blasi, scrittrice, formatrice e autrice di romanzi e saggi, specializzata in temi relativi alla condizione femminile e pari opportunità, e Giorgio Minisini, primo nuotatore italiano ad essersi affermato nel nuoto artistico, quattro volte campione mondiale, autore del libro “Il maschio” e volto della campagna #nonedamaschio contro gli stereotipi di genere.

La Rassegna 2024 si chiuderà a Bolzano al Teatro Cristallo, dove mercoledì 18 settembre è in programma “Plant revolution. Musica e scienza in dialogo”. Stefano Mancuso, scienziato e divulgatore scientifico, tra le massime autorità mondiali di neurobiologia vegetale, incontrerà Eugenio Cesaro, cantante degli Eugenio in Via di Gioia, band torinese nota per il proprio attivismo ambientale e civico, per mostrare come musica e scienza si intreccino per il proprio comune amore per la terra e per le piante e per lanciare un messaggio di convivenza.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol, con il contributo di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Italia & Estero4 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero4 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano4 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano4 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia8 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport8 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia8 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero22 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti