Connect with us

Merano

Anziani Merano: Comune e Pitsch realizzano nuovi progetti di assistenza abitativa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come progetto a lunga scadenza Comune e Fondazione Pitsch intendono realizzare nuovi progetti di assistenza abitativa, così da completare le varie offerte di assistenza ai seniores. Per le strutture già operative (Seisenegg, Villa Maia e Casa Wolkenstein) è stata introdotta la lista unica di attesa, già sollecitata dalla Consulta anziani del Comune di Merano.

Lo sviluppo demografico in corso ci porrà di fronte a nuove sfide nell’ambito dei servizi di assistenza agli anziani. Sono certo che – grazie alla collaborazione con un partner così solido ed esperto come la Fondazione Pitsch – riusciremo ad affrontarle nel migliore dei modi“, ha dichiarato Frötscher, che ha inmcontrato di recente, assieme alla direttrice dell’Ufficio servizi sociali Sabine Raffeiner, il presidente della fondazione Pitsch Walter Schweigkofler e il direttore Alexander Huber traf, per discutere aspetti organizzativi.

Dopo il rinnovo della convenzione per la gestione della residenza Seisenegg, dove la fondazione Pitsch coordina un progetto di accompagnamento abitativo, è stato raggiunto un altro importante obiettivo: l’introduzione della lista unica di attesa per quelle strutture cittadine che offrono alle persone anziane questo genere di servizio. Si tratta, oltre al Seisenegg, che dispone di 35 appartamenti, di villa Maia in via Palade (25 alloggi) e di Casa Wolkenstein in via Toti (37 alloggi)”, ha spiegato Frötscher.

Insediata un’apposita commissione

Le richieste di accompagnamento abitativo vengono esaminate da uno specifico gruppo di valutazione, composto da esperti altamente qualificati, che verifica la situazione dei richiedenti e i necessari requisiti.

Nell’autunno dello scorso anno sono state presentate 44 domande. Di queste 22 sono state accolte, mentre per i rimanenti 22 anziani la commissione ha ritenuto più opportuno optare per una forma di assistenza diversa.

L’accompagnamento abitativo è pensato per persone che sono ampiamente autosufficienti ma che hanno bisogno di un certo sostegno e possono pertanto usufruire di una serie di servizi. L’obiettivo è quello garantire loro la possibilità di condurre una vita autonoma e prevenire l’isolamento sociale.

Possono concorrere all’assegnazione degli alloggi le persone anziane oltre i 65 anni che risiedano da almeno cinque anni nel Comune di Merano. Il nuovo regolamento introduce ulteriori prerequisiti per il servizio di accompagnamento abitativo: una serie di criteri tiene conto della situazione sociale e della autosufficienza del/la richiedente.

Tariffa vantaggiosa

Oltre all’affitto, le persone anziane che vivono in un alloggio dedicato all’accompagnamento abitativo, pagano anche una tariffa giornaliera per i servizi aggiuntivi. Le norme provinciali consentono una tariffa fino a 10,40 euro al giorno.

L’amministrazione comunale invece ha optato per una tariffa molto più conveniente 3,50 euro al giorno.

Per due ore al giorno una persona di riferimento è disponibile per aiuti o nel caso di domande o problemi. Soprattutto vengono organizzate una serie di attività ricreative, che favoriscono l’integrazione sociale.

L’obiettivo dell’accompagnamento è quello di creare rapporti fra gli inquilini e di stimolare così l’aiuto del vicinato“, ha detto Raffeiner.

Il prossimo passo dopo l’accompagnamento abitativo dovrà essere quello di ampliare l’offerta di alloggi con assistenza abitativa, nelle quali l’assistenza per gli abitanti è più intensa.

Sport6 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano6 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA16 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige16 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia16 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia16 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport20 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti