Bolzano
Anziani al mare con il Comune di Bolzano. Presentati i soggiorni climatici 2023

Da oltre 30 anni il Comune di Bolzano (Ufficio Scuola e Tempo Libero) organizza l’iniziativa: “Riviera Romagnola”. Si tratta di tre turni di soggiorni marini di due settimane ciascuno riservati a persone con più di 65 anni.
Un progetto attraverso il quale l’amministrazione cittadina intende incentivare le iniziative di gruppo, favorire l’integrazione sociale in un contesto non familiare, offrire occasioni di svago, benessere e recupero psicofisico nell’ottica dell’invecchiamento attivo, allo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone anziane.
Un’esperienza ormai collaudata che registra ogni anno circa 550 partecipanti con un altissimo grado di soddisfazione. In occasione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, al fine di illustrare i dettagli dei soggiorni marini per anziani autosufficienti 2023, l’Assessora comunale al Tempo Libero Johanna Ramoser ha promosso stamane in municipio una conferenza stampa.
Tre i turni a disposizione per i soggiorni marini a Rimini dedicati agli anziani di Bolzano con le iscrizioni che si raccolgono nei centri civici di quartiere.
Turno A: dal 28 maggio al 11 giugno (possibilità di usufruire delle Terme di Miramare) Iscrizioni dal 13 al 17 marzo;
Turno B: dall’ 11 al 25 giugno; iscrizioni dal 20 al 24 marzo;
Turno C: dal 3 al 17 settembre; iscrizioni dal 27 al 31 marzo.
“Il servizio per la gestione dei soggiorni marini autosufficienti – ha detto l’Assessora Ramoser è stato affidato ad un agenzia specializzata (Agenzia Viaggi Travel Friends srl di Vicenza) a seguito dell’espletamento di una gara europea con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto al miglior rapporto qualità/prezzo. Il soggiorno marino a Rimini avrà una durata di 14 giorni.
La quota di compartecipazione è comprensiva del viaggio di andata e ritorno in bus granturismo, servizio spiaggia con ombrellone e lettino, alloggio in hotel a 3 stelle con pensione completa, acqua e vino ai pasti, caffè, cestino con pranzo al sacco per il viaggio di rientro a Bolzano.
Durante il soggiorno sarà proposto un ricco programma di animazione, sia in hotel, che in spiaggia. Saranno organizzate uscite e visite nei dintorni, per la conoscenza del territorio (es. Gradara, San Marino, Pesaro, Rimini). Personale specializzato accompagnerà gli ospiti per tutta la durata del soggiorno al fine di assicurare il buon andamento del soggiorno stesso a garanzia del benessere di tutti gli ospiti”.
La quota di compartecipazione, calcolata in base al reddito del richiedente, si articola su sei scaglioni e va da un minino di 193 Euro per le fasce con reddito mensile fino a 697 Euro, ad un massimo di 747 Euro con reddito oltre 1.500 Euro mensili. Una ulteriore riduzione del 10% viene applicata per le persone che vivono sole.
Come hanno spiegato Carlo Alberto Librera direttore della Ripartizione Servizi alla Comunità, Patrizia Caleffi direttrice dell’Ufficio Scuola e Tempo Libero e l’addetta comunale Annamaria Sontacchi responsabile organizzativo dei soggiorni, si tratta di un’esperienza ormai collaudata, che registra ogni anno un buon riscontro di partecipanti (circa 550), con un grado di soddisfazione del servizio pari a 9,33 dove 10, risulta essere il valore massimo.
L’indagine conoscitiva è stata rilevata tramite questionari compilati in forma anonima. E’ stato richiesto un giudizio sui molteplici aspetti che caratterizzano il servizio dei soggiorni, quali la preparazione degli accompagnatori, l’organizzazione del viaggio, la sistemazione in albergo, le attività di animazione nonché il servizio spiaggia.
E’ stato inoltre ricordato che l’amministrazione comunale anche negli anni 2020 e 2021, segnati dall’emergenza sanitaria da Covid19, è riuscita a proporre i soggiorni marini, con notevole riscontro e ampio successo di partecipazione.
Tornando all’estate 2023, le iscrizioni per i 3 turni previsti si accettano solo presso i Centri Civici nei seguenti giorni di apertura
“Don Bosco” P.zza Don Bosco 17
Lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30
“Europa Novacella” via Dalmazia 30
giovedì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 venerdì dalle 8.30 alle 12.30
“Centro Piani Rencio – URP” v.lo Gumer 7
lunedì e martedì dalle 8.30 alle 12.30; giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
“Otrisarco” p.zza A.Nikoletti 4
mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
“Gries S.Quirino” P.zza Gries 18
tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”