Connect with us

Sport

Anterselva, costituito il Comitato di indirizzo per il post-Olimpiadi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua seduta di oggi (31 gennaio) la Giunta provinciale ha istituito il Comitato di indirizzo ai fini dell’elaborazione di un piano di legacy (gestione e manutenzione post-olimpica) dell’Arena Alto Adige di Anterselva, che ai Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 sarà sede delle gare di biathlon.

Scopo del Comitato di indirizzo sarà garantire lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, assunti dalla Provincia autonoma di Bolzano quali compiti primari per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG’s) delle Nazioni Unite, fatti propri anche dal Comitato olimpico internazionale (CIO).

Del Comitato d’indirizzo faranno parte Klaus Egger, incaricato speciale per la sostenibilità per la Provincia autonoma di Bolzano, Armin Hölzl, direttore dell’Ufficio Sport della Provincia autonoma di Bolzano, e Maurizio Mazagg, incaricato speciale per i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 della Provincia autonoma di Bolzano, indicati dalla stessa Provincia; Thomas Schuster, sindaco del Comune di Rasun Anterselva; Silke Hecher, vicesindaca del Comune di Rasun Anterselva, e Martin Steinkasserer, referente/assessore del Comune di Rasun Anterselva, proposti dall’amministrazione comunale pusterese.






Il Comune di Rasun Anterselva ha il compito di incaricare un esperto esterno alle amministrazioni, individuato dal Comitato, per l’elaborazione del piano e coordinare i lavori dello stesso Comitato nella fase di monitoraggio della procedura di appalto.

In virtù del proprio coinvolgimento nei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, in conformità alla cosiddetta “Legge Olimpica” dell’8 maggio 2020 n. 31, la Provincia fa parte anche del Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica Milano Cortina 2026, organismo volto a tutelare l’eredità olimpica e a promuovere iniziative utili a valutare l’utilizzo a lungo termine delle infrastrutture realizzate per i Giochi, nonché il perdurare dei benefici sociali, economici e ambientali sui territori.

Ma la garanzia più grande della sostenibilità, del futuro degli impianti olimpici altoatesini, è la grande tradizione che Anterselva può vantare quale sede, da decenni, di gare della Coppa del mondo e dei campionati mondiali di biathlon.

Italia & Estero2 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero2 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero2 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA5 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige10 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero12 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano14 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino14 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria15 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero16 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino16 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia16 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia16 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati17 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti