Alto Adige
Ansia: il mostro inascoltato da cui vogliamo scappare
Per comprendere appieno il meccanismo disfunzionale dell’ansia è importante partire da una considerazione: siamo immersi in una società che ci bombarda costantemente di messaggi pubblicitari, sfruttando il nostro bisogno di essere felici. La ricerca di benessere a tutti i costi genera inevitabilmente frustrazione, perché fine a se stessa e irraggiungibile.
L’insicurezza che stiamo vivendo in questo particolare periodo di emergenza, oltre ad amplificare le nostre paure, ci allontana idealmente dal possibile raggiungimento di questa realtà illusoria facendoci provare forte stress e ansia.
Molti di noi rimangono così ancorati alla “trappola della felicità”, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare tempo ed energie a una battaglia contro i pensieri e le emozioni negative. Questi ultimi anziché venire elaborati, sono messi da parte e allontanati perché vissuti come sbagliati e fastidiosi, con la tendenza ad attivare meccanismi mentali che ci fanno vivere come giusti e accettabili solo le emozioni e i pensieri positivi.
I vissuti negativi, sebbene non piacevoli da provare, in realtà hanno molto da insegnarci: ci mettono a contatto con le nostre fragilità e, se accolti senza giudizio, ci aiutano a comprendere ciò che non funziona e trovare soluzioni e strategie alternative più in linea con il nostro sentire.
Ma se ignoriamo vissuti ed emozioni negativi, attuando un meccanismo di rimozione, questi agiranno in modo inconsapevole, manifestandosi in modo incontrollato e assumendo la forma di ansia o attacco di panico.
L’ansia non gestita si può quindi tramutare in un “mostro spaventoso” da cui cerchiamo di scappare, ma che nonostante la nostra volontà non ci lascia tregua e ci assale.
E’ possibile modificare i nostri meccanismi disfunzionali e uscire dal circolo vizioso imparando a conoscere se stessi, i propri desideri e le proprie fragilità. Uno psicologo esperto ti può aiutare ad affrontare questo percorso in modo strutturato e a superalo efficacemente e con consapevolezza.
Il contributo per La Voce di Bolzano è della Dott.ssa Alice Panicciari, psicologa clinica e consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Bolzano.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano13 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate