Connect with us

Società

ANMIC: “In Alto Adige scarpe ortopediche per invalidi civili una volta l’anno”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Buone notizie per gli invalidi civili e le persone con una grave difficoltà di deambulazione. D’ora in poi, possono richiedere le scarpe ortopediche a cui hanno diritto 1 volta all’anno e non solo ogni 14 mesi come prima. L’Associazione Invalidi Civili (ANMIC Alto Adige) si è prodigata con successo per questo cambiamento e illustra di seguito a cosa prestare attenzione.

A causa della loro generica incapacità lavorativa, gli invalidi civili possono beneficiare di diverse prestazioni di assistenza. Come prerequisito è necessario che una commissione medica valuti la gravità del quadro clinico e determini così il grado d’invalidità. Se all’interessato viene riconosciuto almeno il 34% di invalidità civile o se una persona ha una grave difficoltà di deambulazione certificata da un medico, una volta all’anno essi possono per esempio, richiedere un paio di scarpe ortopediche gratuite.

Come per altre prestazioni assistenziali, anche per richiedere scarpe ortopediche è necessario un certificato medico. Per essere più precisi, per la prima domanda uno specialista dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige deve prescrivere le scarpe, dopo di che si dovrà consultare il calzolaio per redigere un preventivo di spesa. Il terzo passo consiste nel far approvare il preventivo dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e far dichiarare le scarpe finite in regola nel quadro di un collaudo. Fino ad ora, doveva passare un anno dalla data del collaudo prima di poter richiedere un nuovo paio di scarpe.

In media, trascorrono due mesi tra la prescrizione ed il collaudo – spiega Thomas Aichner, Presidente ANMIC Alto Adige – . Ciò significa che la domanda di un nuovo paio di scarpe poteva essere fatta solo ogni 14 mesi anziché ogni 12. Il periodo veniva così ritardato sempre di più ogni anno. Dato l’alto costo delle scarpe ortopediche e la maggiore usura associata ad una grave difficoltà di deambulazione, per le persone interessate la possibilità di poter richiedere puntualmente ogni anno un nuovo paio di tali scarpe è molto importante”.

Per questo motivo, il più grande gruppo per invalidi civili e persone disabili dell’Alto Adige si è rivolto all’Assessore alla Salute Thomas Widmann, che ha appoggiato questo adattamento a favore dei richiedenti. “Siamo molto felici di aver trovato insieme una soluzione al problema – afferma Thomas Aichner – . D’ora in poi, per il rinnovo della domanda di scarpe ortopediche, non sarà più presa in considerazione la data di collaudo, ma quella di approvazione. Questo riduce il tempo di attesa per le nuove scarpe ortopediche di circa due mesi”.

Anche Frieda Hofer, lei stessa invalida civile e portatrice di scarpe ortopediche, sa quanto questo sia importante: “Questo problema burocratico ha fatto sì che io ricevessi il mio terzo paio di scarpe ortopediche sei mesi più tardi di quanto avessi effettivamente diritto. Per questo, apprezzo ancor di più che d’ora in poi l’approvazione per le nuove scarpe mi venga rilasciata in tempo”.

Affinché gli interessati possano effettivamente richiedere un nuovo paio di scarpe una volta all’anno, l’ANMIC Alto Adige consiglia di presentare la domanda due mesi prima della data di scadenza del rinnovo.

ANMIC Alto Adige

L’Associazione Invalidi Civili è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), che è riconosciuta a livello statale dal 1965 e provinciale dal 1994. In quanto unica associazione per la rappresentanza giuridica e legale dei mutilati ed invalidi civili, l’ANMIC Alto Adige rappresenta i loro interessi nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle aziende private, affinché gli invalidi e mutilati civili altoatesini possano integrarsi completamente nella società e nel mondo del lavoro. Con più di 6.000 soci, l’ANMIC Alto Adige è la più grande associazione in Alto Adige che si occupa della rappresentanza degli interessi dei mutilati ed invalidi civili.

Sotto, Thmas Aichner

Regione TAA7 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero7 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero12 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia12 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano18 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero18 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia19 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti