Connect with us

Politica

Andreas Leiter Reber esce dalla coalizione altoatesina provocando uno scossone politico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel panorama politico dell’Alto Adige si è registrato un vero e proprio terremoto: Andreas Leiter Reber ha annunciato la sua uscita dalla coalizione, staccandosi così dal suo partito, i Freiheitlichen. Questa mossa ha ridotto la maggioranza a soli 18 seggi su 35 nel consiglio provinciale.

Il consigliere ha evidenziato la sua insoddisfazione per il funzionamento della coalizione, sottolineando come le recenti azioni abbiano leso l’immagine delle istituzioni e della politica sia a livello interno che esterno. “Non posso più far parte di una coalizione di governo che non rispetta i principi che ho sempre richiesto e sostenuto”, ha spiegato Leiter Reber, esprimendo rammarico per una situazione che lo costringe a lasciare non solo la coalizione ma anche il suo partito e gruppo consiliare.

L’elemento scatenante della sua decisione sembra essere lo stallo sulla formazione di una giunta regionale equamente rappresentata tra i generi, attualmente composta solo da uomini. Leiter Reber, che proseguirà il suo mandato come deputato libero in opposizione, ha sottolineato l’importanza di un lavoro politico basato su dibattiti aperti e preparazione efficace.






La segreteria della Svp, rappresentata da Philipp Achammer, e il governatore Arno Kompatscher hanno espresso rammarico per la decisione di Leiter Reber, sottolineando la necessità di un chiarimento da parte dei Freiheitlichen e la convocazione immediata del comitato di coalizione per assicurare la continuità del lavoro governativo.

I Freiheitlichen, colti di sorpresa da questo sviluppo inatteso, hanno contestato le motivazioni di Leiter Reber, ritenendole incomprensibili e richiedendo le sue dimissioni e l’abbandono del Consiglio provinciale. Nel frattempo, l’ex consigliere ha ribadito la sua intenzione di continuare a contribuire in maniera costruttiva al dibattito politico, rimanendo fedele ai propri valori.



Bolzano13 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano13 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia14 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute15 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia19 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia19 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia21 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero22 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti