Alto Adige
Ammodernamento del crematorio con i proventi del termovalorizzatore

La cifra che entrerà nella casse del Comune di Bolzano è di 8,5 milioni di euro e rientra in una convenzione, stipulata tra la Provincia autonoma di Bolzano ed Eco-Center S.p.A, gestore dell’impianto. Essa prevede che i Comuni che conferiscono rifiuti all’impianto, possano beneficiare dei maggiori introiti derivanti dalla vendita o cessione dell’energia.
Nella seduta odierna (16 maggio), la Giunta, su proposta dell’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, ha deciso di mettere a disposizione del Comune capoluogo i proventi derivanti dalla vendita di energia elettrica, prodotta dal termovalorizzatore di Bolzano nel 2020, per i lavori di ammodernamento del forno crematorio.
“Il forno crematorio di Bolzano è un impianto a disposizione di tutte le comunità dell’Alto Adige che deve essere modernizzato, per soddisfare la crescente domanda di cremazione“, ha sottolineato il presidente altoatesino Arno Kompatscher. “È importante tenere conto del desiderio, sempre più diffuso, di cremazione, creando le condizioni affinché anche questo desiderio venga soddisfatto”, ha aggiunto il presidente.
“L’andamento dei prezzi della energia elettrica ha determinato che nel 2022 il termovalorizzatore di Bolzano incassasse più di quanto previsto nell’accordo tra la Provincia di Bolzano ed Eco-Center S.p.A. “In caso di maggiori introiti, questi fondi sono da restituire integralmente alla Provincia, che può destinarli per sovvenzionare altri servizi d’interesse pubblico provinciale”, spiega l’assessore provinciale all’Ambiente e all’Energia, Giuliano Vettorato.
Negli anni ’90 si è deciso di gestire attraverso Gestione in House gli impianti più sensibili nel ciclo dei rifiuti, tra cui anche il termovalorizzatore di Bolzano. “In questo modo è stato possibile trasferire, in maniera celere, fondi da un servizio all’altro, per metterli a disposizione della cittadinanza”, sottolinea l’assessore Vettorato.
Un impianto ad alta efficienza energetica
“Il termovalorizzatore di Bolzano, spiega Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti, “cede 94.333 Mwh di energia termica alla rete di teleriscaldamento e 89.700 MWh alla rete elettrica, confermandosi un impianto ad alta efficienza energetica. Nel 2022, causa aumento dei prezzi dell’energia, l’impianto ha incassato 18.505.202,58 di euro dalla vendita di energia elettrica.
In base alla convenzione stipulata tra la Provincia di Bolzano ed Eco-Center S.p.A., il canone di gestione del termovalorizzatore è composto da una quota annua fissa pari a 3 milioni di euro e da una quota variabile, il cui importo viene determinato dai proventi della produzione di energie elettrica e fissato per un massimo di 7 milioni di euro” conclude Angelucci.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato