Alto Adige
Amministratore di sostegno: i corsi di formazione partono da febbraio

La figura dell’amministratore di sostegno è stata introdotta per le persone prive in tutto o in parte di autonomia. L’amministrazione di sostegno è una misura personalizzata di tutela, che mira a conservare, quanto più possibile, la capacità di agire della persona, prevedendo una forma di supporto esclusivamente per le funzioni che essa stessa non può compiere autonomamente. Il sostegno non si limita al solo ambito patrimoniale, ma si estende anche alla sfera personale.
“L’amministratore di sostegno è una figura di riferimento importante per persone che sono in grado solo in parte di tutelare i propri interessi ed hanno quindi bisogno di un supporto – sottolinea l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg – la Provincia promuove da sempre questo istituto giuridico, ha emanato una legge provinciale nel 2018 ed elaborato diverse misure a sostegno dell’amministrazione di sostegno, tra cui il ‘contributo equa indennità’, riconoscendo, in tal modo, il ruolo prezioso che gli amministratori di sostegno svolgono nel sociale”.
I beneficiari con un basso reddito possono infatti essere sostenuti dal Distretto sociale per pagare al proprio amministratore di sostegno l’equa indennità, che eventualmente il giudice tutelare ha riconosciuto al loro amministratore di sostegno. Il contributo del Distretto copre un importo massimo di 1200 euro all’anno.
Chiunque può ricoprire il ruolo di amministratore di sostegno. Possono essere nominati amministratori di sostegno membri della famiglia o terzi. Iscrivendosi nell’Elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari ci si rende disponibili ad assumere l’incarico in favore di terze persone.
Attualmente, il registro conta 173 amministratori di sostegno volontari. Per iscriversi all’Elenco provinciale è necessario aver frequentato un corso di formazione di base e vi è l’obbligo di seguire regolarmente dei brevi corsi di aggiornamento. Questi corsi gratuiti sono organizzati dall’Associazione per l’amministrazione di sostegno con il sostegno economico della Ripartizione provinciale politiche sociali. Ai corsi possono partecipare tutti i cittadini interessati alla tematica e non solo coloro che intendono iscriversi all’Elenco.
Sia i corsi base che i corsi di aggiornamento del ciclo invernale/primaverile si terranno in presenza. Quest’anno gli incontri di aggiornamento trattano il tema “Aspetti economico-finanziari dell’amministrazione di sostegno, anche in relazione agli atti di straordinaria amministrazione”. I prossimi corsi base si svolgeranno a partire da inizio febbraio.
Nei corsi base vengono trattate le basi giuridiche dell’amministrazione di sostegno. I due corsi base in lingua italiana si svolgeranno il 6-7 febbraio a Bolzano (anche online) ed il 17-18 aprile ad Egna. L’orario sarà dalle ore 16.00 alle ore 19.00. I tre corsi base in lingua tedesca di terranno il 13-14 febbraio a Bolzano (anche online), il 28 febbraio-1 marzo a Brunico e il 15-16 maggio a Merano. L’orario sarà dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Gli incontri di aggiornamento di 3 ore vengono organizzati per amministratori e amministratrici di sostegno già operativi. In questi corsi vengono trattati temi specifici di loro interesse. Gli incontri in programma nel 2023 offriranno un approfondimento sugli “Aspetti economico-finanziari dell’amministrazione di sostegno, anche in relazione agli atti di straordinaria amministrazione”.
I due incontri di aggiornamento in lingua italiana si svolgeranno il 15 febbraio ed il 10 maggio (anche online) L’orario sarà dalle ore 16.00 alle ore 19.00. I due incontri di aggiornamento in lingua tedesca si terranno il 22 febbraio ed il 15 marzo (anche online). L’orario sarà dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Gli incontri di aggiornamento si terranno tutti a Bolzano, presso la sede associativa dell’Associazione per l’amministrazione di sostegno, in piazza Vittoria 48 e contemporaneamente in modalità online tramite la piattaforma Zoom.
Per iscriversi ai corsi gli interessati possono contattare l’Associazione per l’amministrazione di sostegno, Bolzano, Piazza della Vittoria 48 – Tel. 0471 1882232 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e lunedì e giovedì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00); info@sostegno.bz.it.
Per iscriversi all’Elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari, gli interessati possono contattare l’Ufficio persone con disabilità (al numero telefonico 0471 418270; e-mail: persone.disabilita@provincia.bz.it).
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano18 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti