Connect with us

Alto Adige

Amianto, domande di contributo per rimozione e smaltimento fino al 2 settembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il numero di edifici che, in Alto Adige, contengono ancora amianto, sostanza potenzialmente pericolosa per la salute, sono sempre di meno.

Ciò grazie alla sempre più spiccata sensibilità verso un utilizzo di materiali sostenibili dal punto di vista ambientale, e anche grazie al sostegno economico offerto dalla Provincia di Bolzano per i lavori di smaltimento e rimozione di materiali contenenti amianto. L’ultima tranche di contributi, per un totale di 120.000 euro, ha riguardato 29 interventi, e su proposta dell’assessora Waltraud Deeg i termini per le domande riguardanti gli edifici residenziali sono stati riaperti per l’anno 2019.

“L’amianto si può trovare su tetti, balconi, pannelli e pavimenti – sottolinea l’assessora Deeg – e in caso di danni o manomissioni può rilasciare fibre che costituiscono un serio pericolo per la salute. Per questo motivo è importante avere la garanzia di eliminare anche le più piccole tracce di questo materiale dagli edifici residenziali”.

Alla luce dei numerosi passi in avanti compiuti negli ultimi anni e del fatto che, secondo le stime, sono solamente 109 gli edifici residenziali nei quali sono ancora presenti tracce di amianto, molto probabilmente si tratterà dell’ultima finestra disponibile per richiedere i contributi.

Il sostegno dell’amministrazione provinciale può raggiungere il 70% dei costi, ma l’ammontare delle spese previste per i lavori deve superare i 500 euro. I contributi per lo smaltimento e la rimozione di materiali contenenti amianto possono essere richiesti, a partire dal 2 settembre e sino al 2 dicembre, da proprietari e locatari degli immobili, ma anche da interi condomini, a patto che la maggioranza delle unità sia ad uso abitativo.

Italia & Estero14 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige18 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano18 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria18 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero18 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano18 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano18 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino19 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti