Alto Adige
Amianto, domande di contributo per rimozione e smaltimento fino al 2 settembre

Il numero di edifici che, in Alto Adige, contengono ancora amianto, sostanza potenzialmente pericolosa per la salute, sono sempre di meno.
Ciò grazie alla sempre più spiccata sensibilità verso un utilizzo di materiali sostenibili dal punto di vista ambientale, e anche grazie al sostegno economico offerto dalla Provincia di Bolzano per i lavori di smaltimento e rimozione di materiali contenenti amianto. L’ultima tranche di contributi, per un totale di 120.000 euro, ha riguardato 29 interventi, e su proposta dell’assessora Waltraud Deeg i termini per le domande riguardanti gli edifici residenziali sono stati riaperti per l’anno 2019.
“L’amianto si può trovare su tetti, balconi, pannelli e pavimenti – sottolinea l’assessora Deeg – e in caso di danni o manomissioni può rilasciare fibre che costituiscono un serio pericolo per la salute. Per questo motivo è importante avere la garanzia di eliminare anche le più piccole tracce di questo materiale dagli edifici residenziali”.
Alla luce dei numerosi passi in avanti compiuti negli ultimi anni e del fatto che, secondo le stime, sono solamente 109 gli edifici residenziali nei quali sono ancora presenti tracce di amianto, molto probabilmente si tratterà dell’ultima finestra disponibile per richiedere i contributi.
Il sostegno dell’amministrazione provinciale può raggiungere il 70% dei costi, ma l’ammontare delle spese previste per i lavori deve superare i 500 euro. I contributi per lo smaltimento e la rimozione di materiali contenenti amianto possono essere richiesti, a partire dal 2 settembre e sino al 2 dicembre, da proprietari e locatari degli immobili, ma anche da interi condomini, a patto che la maggioranza delle unità sia ad uso abitativo.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato