Connect with us

Bolzano Provincia

Ambrosi sulla chiusura del ponte Lueg: “Sospendere subito i pedaggi e rimuovere restrizioni notturne”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il corridoio del Brennero è sull’orlo di una crisi senza precedenti, con ripercussioni che si stanno abbattendo su economia, turismo e vita quotidiana dei residenti di Italia e Austria. La chiusura del Ponte di Lueg, unita a code chilometriche che hanno raggiunto i 14 km (10 in Italia e 4 in Austria), sta causando una paralisi logistica che coinvolge aziende, famiglie e lavoratori. Una situazione resa ancor più critica dall’impossibilità di utilizzare strade alternative: la polizia austriaca, infatti, reindirizza i veicoli sull’autostrada già congestionata, peggiorando ulteriormente il caos. Le ripercussioni si estendono anche alle strade locali, bloccando completamente la mobilità nei comuni limitrofi al Brennero, con conseguenze drammatiche per la popolazione e le attività economiche.

Il problema non si limita al traffico: si tratta di una vera emergenza economica e sociale. La congestione sta aggravando l’inquinamento atmosferico e ostacolando la mobilità lungo uno dei principali snodi europei per il commercio e il turismo. Questo crea un effetto domino che mette a rischio intere filiere produttive, dal settore logistico a quello turistico. Di fronte a questa crisi, molte voci chiedono interventi immediati per alleviare i disagi e scongiurare danni economici irreversibili.

Tra le proposte avanzate, Alessia Ambrosi, deputata di Fratelli d’Italia, sottolinea l’urgenza di sospendere il pedaggio del Ponte Europa. “Far pagare il pedaggio in queste condizioni è ingiustificabile e inaccettabile”, afferma Ambrosi, evidenziando come il ponte rappresenti un passaggio obbligato per milioni di persone, tra cui lavoratori, studenti e camionisti, già costretti a ore di coda. La sospensione, anche solo temporanea, sarebbe un segnale di solidarietà e un passo concreto per sostenere le economie locali. Secondo Ambrosi, mantenere il pedaggio in queste circostanze non è solo un errore economico, ma anche politico, in quanto rappresenta una mancanza di attenzione alle difficoltà vissute da cittadini e imprese.

Un’altra misura fondamentale riguarda la circolazione notturna dei camion. La Camera di Commercio di Bolzano ha proposto di sospendere temporaneamente il divieto di transito notturno per i mezzi pesanti, al fine di distribuire il traffico e ridurre la pressione sulle infrastrutture durante le ore diurne. Un intervento che potrebbe alleviare il sovraccarico e contribuire a una gestione più sostenibile del traffico.

Oltre agli interventi immediati, si guarda a soluzioni di lungo periodo. Ambrosi richiama l’Euregio – l’alleanza transfrontaliera tra Tirolo, Alto Adige e Trentino – a giocare un ruolo attivo nella crisi. “Non possiamo permettere che l’Euregio resti un simbolo vuoto. È necessario dimostrare i vantaggi tangibili della collaborazione transfrontaliera, con un piano di mobilità integrato e un’azione politica congiunta per superare i contrasti con Vienna”. L’Euregio, secondo Ambrosi, dovrebbe farsi promotore di una mediazione tra il Tirolo e il governo austriaco, spingendo per una revisione delle misure unilaterali che stanno danneggiando entrambe le economie.

La zona del Brennero, cruciale per il traffico commerciale e turistico in Europa, non può permettersi ulteriori rallentamenti. Un blocco prolungato rischia di scoraggiare turisti, interrompere il flusso delle merci e infliggere danni economici crescenti. La Commissione Europea ha già evidenziato come le attuali restrizioni violino i principi di libera circolazione e ha sollecitato interventi risolutivi. Ora spetta ai governi locali e regionali agire con urgenza per trovare soluzioni condivise.

Ambrosi conclude con un appello alla solidarietà e alla collaborazione: “La gratuità del pedaggio nelle giornate di traffico intenso e la rimozione temporanea delle restrizioni notturne sarebbero segnali concreti di attenzione verso lavoratori, pendolari e trasportatori. Misure di questo tipo non solo allevierebbero i disagi, ma dimostrerebbero che, anche nei momenti di crisi, è possibile lavorare insieme per un futuro più sostenibile”.



Italia & Estero12 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta12 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero19 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero19 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano19 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano19 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia22 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport22 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia23 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti