Ambiente Natura
Ambiente: presentati convegno sull’emergenza climatica e Fiera Klimahouse

Emergenza climatica: cosa succede in Alto Adige?
Questo il titolo di un evento che richiamerà a Bolzano nell’ambito degli appuntamenti legati alla Fiera Klimahouse e alla mostra “Siamo tutti testimoni – L’umanità alle prese con i cambiamenti climatici“, docenti ed esperti di chiara fama al fine di sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e della mitigazione dei cambiamenti climatici.
Stamane, nel corso di una conferenza stampa in municipio alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, del Vice Luis Walcher, dell’Assessora all’Ambiente Marialaura Lorenzini e dei rappresentanti degli enti e partner coinvolti, la presentazione ufficiale di diversi appuntamenti certificati Green Events in programma nei prossimi giorni nel capoluogo.
Nel suo intervento introduttivo, il Sindaco Caramaschi ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione sulle tematiche ambientali.
“Dobbiamo però tutti prendere coscienza delle conseguenze legate ai cambiamenti climatici in atto. Le iniziative che la Città si appresta ad ospitare mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi aspetti. Tutte le istituzioni coinvolte, dal Comune all’Università, dalla Fiera alle associazioni di categoria hanno la piena consapevolezza che il problema va affrontato e che bisogna passare dalle parole ai fatti. Purtroppo certe scelte e certe azioni possono apparire ai più piuttosto “antipatiche”, ma ne va della salute pubblica che rimane una priorità“.
L’Assessora all’Ambiente Marialaura Lorenzini ha ringraziato tutti i partner coinvolti e ricordato come il Comune abbia recentemente condiviso le iniziative per affrontare l’emergenza climatica.
“Un atto molto importante perché certifica le nostre responsabilità ed il nostro impegno in questo senso. Un passaggio formale di sensibilizzazione e responsabilizzazione nei confronti della Città. Ora, come diceva il Sindaco, dobbiamo passare dalle parole alle azioni. come nel caso del progetto “Bolzano plastic free“.
Mercoledì 22 gennaio, promosso in collaborazione con l’Università di Bolzano si svolgerà l’atteso convegno sull’emergenza climatica in Alto Adige. Un appuntamento che, come ha spiegato il prof. Andrea Gasparella, docente presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, intende sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e della mitigazione dei cambiamenti climatici.
Al convegno parteciperanno, in qualità di relatori, esperti locali, tecnici comunali, rappresentanti di enti di ricerca ed anche relatori di spicco come il climatologo Luca Mercalli. L’evento si affianca anche alla mostra “Siamo tutti testimoni – L’umanità alle prese con i cambiamenti climatici” ospitato sempre all’Università sino al prossimo 25 gennaio.
Il consumo energetico degli edifici è responsabile di quasi 40% delle emissioni di CO2 in tutto il mondo. Con la fiera Klimahouse presentata stamane in municipio ed in programma dal 22 al 25 gennaio, l’Alto Adige propone un evento di livello nazionale sul tema della sostenibilità nell’edilizia e svolge quindi un ruolo pionieristico nella diffusione di tecnologie e innovazioni per il raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima.
Consulenze gratuite, workshop, oltre 450 aziende del settore edilizio con i prodotti e sistemi costruttivi più innovativi del mercato, ma anche tour ad edifici certificati per chi cerca ispirazioni per costruire o riqualificare la propria abitazione nel rispetto dell’ambiente: Klimahouse, fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, propone un articolato programma di appuntamenti espressamente rivolti ai privati che cercano soluzioni concrete per costruire o ristrutturare nel segno della sostenibilità.
Quest’anno, come più volte sottolineato nel corso della conferenza stampa di presentazione in municipio, Klimahouse supera gli spazi di Fiera Bolzano e porta la manifestazione in tutto il capoluogo altoatesino con “Klimahouse x Bolzano” e i Tours “Living Experience“, organizzati dalla Fondazione Architettura Alto Adige.
Da segnalare in conferenza stampa anche gli interventi di Armin Hilpold presidente di Fiera Bolzano, Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia CasaClima, Claudio Corrarati, presidente di CNA/SHV, Alessandro Xausa – Ökoinstitut Alto Adige e Hannes Mussak, Vicepresidente Confartigianato che hanno ciascuno presentato iniziative ed azioni sui temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici in atto.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa