Connect with us

Ambiente Natura

Ambiente, accordo Niederstätter-Nova Levante: i mezzi elettrici contribuiscono a far rinascere la foresta distrutta da Vaia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’azienda altoatesina Niederstätter ha stretto un accordo con l’amministrazione comunale per far ricrescere il bosco nella zona del lago di Carezza colpita dalla tempesta di Vaia del 2018. Daniela Niederstätter: «Necessario porre l’attenzione sul tema della sostenibilità e dell’ambiente»

Per ogni mezzo elettrico da cantiere noleggiato sul territorio verranno piantati degli alberi nei boschi comunali attorno al lago di Carezza. È questo l’accordo stretto tra Niederstätter, azienda altoatesina operante nel mercato del noleggio di macchinari per l’edilizia del Nordest, e l’amministrazione comunale di Nova Levante, in Val d’Ega.

Un progetto pensato per contribuire alla rinascita della foresta che quattro anni fa fu colpita e devastata dalla tempesta di Vaia. Tra il 29 e il 30 ottobre 2018 quasi mille ettari di terreno – che corrispondono a circa 1.300 campi da calcio – furono distrutti dalla forza del vento e della pioggia, facendo cadere a terra circa 500mila metri cubi di legno, equivalenti al volume occupato da 12mila autobus.

Oggi i lavori di sgombero del materiale sono stati completati, e la natura sta facendo il suo corso per far ricrescere tutte le superfici boschive colpite. Il territorio non sarà più come prima, e la speranza è che almeno la biodiversità possa aumentare nei prossimi anni, soprattutto perché ci sarà più spazio e più luce, oltre che a nuovi luoghi dove far vivere insetti e animali.

IL PROGETTO – A dare supporto nella ricrescita del bosco è anche Niederstätter, che ha deciso di dar vita a questo progetto di piantumazione attiva: ogni cento euro spesi per il noleggio di un macchinario elettrico corrisponderà ad un albero piantato nel terreno del bosco.

«Come azienda abbiamo deciso di porre grande attenzione al tema della sostenibilità e con questa iniziativa possiamo farlo su due binari: in primis continuando a portare nuovi mezzi a zero emissioni nei cantieri altoatesini, e poi contribuendo alla piantumazione per far ricrescere il bosco in uno dei luoghi più affascinanti della provincia», racconta Daniela Niederstätter, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda.

Dai dumper alle pale gommate passando per gli escavatori, qualsiasi macchinario green potrà essere noleggiato da privati e aziende per contribuire alla piantumazione e far ricrescere di nuovo il bosco. In collaborazione con gli enti forestali verranno piantate le tipologie di alberi ritenute più opportune. La campagna è già aperta e i tecnici di Niederstätter stanno raccogliendo le prime adesioni. L’idea è anche quella di organizzare nella primavera del 2023 una grande festa dove verranno mostrati i progressi e comunicato il numero esatto di alberi piantati.

L’ENTUSIASMO DELL’AMMINISTRAZIONE DI NOVA LEVANTE – Un progetto accolto con entusiasmo dal Comune di Nova Levante e dal suo sindaco Markus Dejori: «Le immagini e i ricordi della tempesta di Vaia sono ancora nitidi nella nostra mente e le ferite procurate al territorio sono ancora visibili. In questi anni abbiamo messo in campo energie e cuore per ricostruire una natura distrutta e nemmeno l’emergenza Covid ha fermato il nostro impegno. Con questa iniziativa vogliamo dare un’ulteriore spinta alla rinascita delle nostre zone boschive».

Sulla stessa linea d’onda è anche Josef Gall, consigliere comunale con competenze per l’economia agraria e forestale: «Il nostro territorio è famoso per i suoi boschi e la sua ricca vegetazione. La tempesta di Vaia ha fatto aprire gli occhi sul bisogno di tutelare l’ambiente e contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Una priorità necessaria per lasciare un segno tangibile anche alle future generazioni».



Bolzano Provincia2 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina3 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero3 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia3 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia3 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero11 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA20 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero20 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti