Alto Adige
Ambasciatrici e ambasciatori «GAIA» cercansi: il progetto verrà riproposto nel 2023

Uno dei compiti fondamentali dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA) consiste nell’attività di informazione e prevenzione, la quale include, ad esempio, progetti di sensibilizzazione, conferenze e workshop.
La GAIA si è posta l’obiettivo di rivolgersi direttamente a, e raggiungere sempre più, bambini, bambine e giovani. Nelle scuole medie e superiori, infatti, essa è già spesso invitata a tenere relazioni: l’intenzione è ora quella di raggiungere anche i più giovani, cioè coloro che frequentano le scuole dell’infanzia e primarie.
“Per riuscire ad avvicinare le bambine e i bambini più piccoli, anche nel 2023, sempre in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, vorremmo formare delle ambasciatrici e degli ambasciatori della GAIA che ci affiancheranno nel nostro compito di informazione e prevenzione” afferma Daniela Höller, Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Nell’ambito del progetto, basato sul modello austriaco, le ambasciatrici e gli ambasciatori, dopo aver ricevuto una formazione approfondita presso la GAIA, si recheranno nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutto l’Alto Adige per condurre laboratori ludici basati su un modello partecipativo.
Naturalmente, saranno accompagnati dal team della GAIA: prima dei workshop, tramite una formazione speciale e la presentazione della GAIA; poi, con un accompagnamento iniziale durante i singoli workshop nonché vari colloqui in itinere.
Il tirocinio è rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea in educatore sociale, servizio sociale oppure della laurea magistrale in Innovazione e Ricerca per gli Interventi socioassistenziali-educativi, che con il progetto contribuiscono a sostenere il lavoro di sensibilizzazione della GAIA. Esso si svolge solitamente nel semestre estivo: il periodo esatto e la data di inizio sono flessibili e saranno concordati con studentesse e studenti.
Al termine del tirocinio, sarà rilasciato un certificato per la qualifica aggiuntiva quale ambasciatrice o ambasciatore dei bambini e dei giovani. Durante il tirocinio, i e le partecipanti avranno anche modo di conoscere da vicino il lavoro dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA).
Studentesse e studenti interessati possono contattare l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza al numero 0471.946050 o via e-mail (info@garanteinfanzia-adolescenza-bz.org) per ulteriori informazioni.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato