Connect with us

Bolzano

Altoadigemobilità: app e sito web accessibili ai non vedenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Rendere le informazioni facilmente disponibili e di facile utilizzo per tutti: questo l’obiettivo dell’aggiornamento della app Altoadigemobilità illustrato nel corso di una videoconferenza dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider con Enzo Dellantonio e Günther Ennemoser della cooperativa sociale indipendent-L, la vicepresidente dell’Associazione ciechi e ipovedenti, Gabi Bernard, rappresentanti di STA – Strutture Trasporto Alto Adige e la Consigliera di parità Michela Morandini.

Il nuovo portale web e la nuova app altoadigemobilità sono online dal 26 agosto 2020. Già prima del lancio, si è avuto cura di progettare il tutto visivamente e in termini di contenuto in modo che siano semplici e facili da usare per tutti i passeggeri. “Vogliamo che le informazioni per i passeggeri sulla mobilità pubblica altoatesina siano sempre facilmente accessibili a tutti, soprattutto alle persone con disabilità“, sottolinea l’assessore Alfreider.

Tutti i testi, le foto e le viste delle mappe sono state controllate per l’accessibilità insieme alla cooperativa sociale independent-L già durante la fase di sviluppo. “Naturalmente, questo rende più facile l’uso del portale web e dell’app per le persone con problemi di vista. In definitiva, però, tutti gli utenti, soprattutto le persone anziane, beneficiano di un’app o di un sito web maggiormente accessibile“, aggiunge il direttore generale di STA, Joachim Dejaco. Poiché ogni sito e ogni app sono soggetti a continui sviluppi, negli ultimi mesi sono stati presi in considerazione e implementati ulteriori input da parte dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti.






La digitalizzazione ha  facilitato e migliorato l’accesso alle informazioni per i non vedenti e gli ipovedenti, e siamo soddisfatti che i nostri suggerimenti siano stati accolti. Per noi è importante, per esempio, che si possano utilizzare l’app e il sito da mobile attraverso un output vocale e che le immagini siano fornite di testi alternativi“, spiega Bernard.

Michela Morandini ha partecipato all’incontro in qualità di presidente dell’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità. “Gran parte del feedback che abbiamo ricevuto finora sono stati positivi, ci sono ancora alcuni ritocchi per ottimizzare la app e siamo felici di poterli decidere assieme agli utenti“, ha spiegato la Consigliera di parità. Il portale www.altoadigemobilita.info è disponibile nelle tre lingue provinciali italiano, tedesco e ladino e anche in inglese. La app altoadigemobilità si può scaricare da Google Play Store per utenti Android o dall’App Store per utenti iOS.



Sport10 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano15 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero17 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige17 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria17 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano17 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero18 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino18 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero22 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 giorni fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 giorni fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti