Connect with us

Alto Adige

Alto Adige, la Consigliera di parità aderisce a RE.A.DY contro le discriminazioni LGBTQI+

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tradizionalmente, il mese di giugno è celebrato a livello internazionale come “Pride Month“. Per la comunità LGBTQI+, questo è un momento importante per aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni di persone queer nel mondo. Ha le sue origini nella “Rivolta di Stonewall“, un momento importante nella lotta per l’uguaglianza della comunità LGBTQI+.

La discriminazione contro la comunità LGBTQI+ ancora oggi è molto diffusa in tutti i settori della vita, il posto di lavoro non fa eccezione. Non di rado, persone vittime di discriminazioni si presentano all’ufficio della Consigliera di parità Michela Morandini per condividere le loro esperienze quotidiane. Come garante contro la discriminazione e il bullismo sul posto di lavoro, informa e consiglia le persone colpite. Per esempio, ricorda un caso di qualche anno fa in cui un’impiegata ha riferito che tutti i suoi colleghi sono stati invitati alla festa di Natale con i loro partner, tranne lei. La lavoratrice vive in una relazione omosessuale. In quella situazione, la Consigliera di parità è intervenuta.

Oltre all’intervento concreto nei casi di discriminazione quotidiana, la sensibilizzazione e l’aumento della consapevolezza sono fondamentali. Aderendo alla rete RE.A.D.Y, la Consigliera di parità manda un chiaro segnale contro la discriminazione della comunità LGBTQI+.






La rete RE.A.DY è attiva in tutta Italia dal 2006, fornendo alle amministrazioni pubbliche locali uno spazio per la condivisione e lo scambio di esperienze di buone pratiche finalizzate alla tutela dei diritti delle persone LGBTQI+ e alla promozione di una cultura sociale di rispetto e valorizzazione della diversità. Attraverso una struttura leggera, orizzontale e partecipativa, RE.A.DY invita tutti i partner a contribuire attivamente alla sua organizzazione e sviluppo, rafforzando e mettendo in rete le azioni positive, le leggi contro le discriminazioni LGBTQI+ e le misure amministrative adottate a livello territoriale.

È importante che le amministrazioni e gli attori locali si esprimano apertamente contro ogni forma di discriminazione. Ma è ancora più importante stimolare un cambiamento di cultura attraverso azioni congiunte concrete“, spiega la Consigliera di parità Morandini.

(Autore: CdP)
Italia & Estero5 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino8 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia10 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia11 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero11 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero11 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero21 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti