Alto Adige
«Alto Adige Doc / 2. Una provincia confinata»: il libro-reportage di Boschi tra Sudtirolo ed Europa

Una raccolta di articoli che documentano storie poco note ed esplorano le altre regioni di confine del vecchio continente, da Gorizia all’Ostbelgien. Con le interviste al giurista Francesco Palermo, allo storico Hans Heiss e al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi.
L’Alto Adige raccontato al di fuori di stereotipi e pregiudizi, percorrendo storie e sentieri nuovi, senza distogliere lo sguardo da problemi e contraddizioni ma allargandolo ad altri territori europei “di frontiera”, diversi eppure in qualche modo simili: con questo spirito esce in libreria e negli store online «Alto Adige Doc / 2. Una provincia confinata», del giornalista Massimiliano Boschi.
Si tratta del secondo volume della serie «Alto Adige Doc» e in 181 pagine raccoglie 44 tra articoli, reportage e interviste pubblicati tra il febbraio 2020 e la fine del 2021 sul quotidiano online Alto Adige Innovazione (www.altoadigeinnovazione.it).
Editore sia del libro che della testata digitale è Media Accelerator, la casa editrice di Blum, che per l’occasione ha ristampato la prima raccolta «Alto Adige Doc. Viaggio oltre gli stereotipi», una selezione di articoli pubblicati tra il 2019 e i primi mesi del 2020, anche nella versione in lingua tedesca «Südtirol Doc, eine Reise jenseits der Stereotypen».
Sono sette le sezioni tematiche in cui si suddivide il volume appena dato alle stampe, e realizzato con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Cultura Italiana: «Confini», «Renon», «Bolzano», «Il passato scomodo», «La politica», «Miscellanea» e «Covid».
Un viaggio tra storie poco note – dall’ospitalità ai criminali nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale alle commedie sexy “made in Alto Adige”, dai lama andini e le mucche giapponesi allevati sull’altopiano del Renon alle periferie di Bolzano e Merano – e la scoperta di altre regioni di confine del vecchio continente, da Gorizia all’Ostbelgien.
La raccolta è anche l’occasione per fare il punto sul territorio sudtirolese dopo due anni di pandemia e per affrontare, oltre la cronaca, alcuni nodi di fondo delle vicende altoatesine attraverso le interviste allo storico Hans Heiss, al giurista Francesco Palermo e al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi.
L’autore
Nato a Bologna, Massimiliano Boschi è emigrato in Alto Adige nel 2012. Collabora con «Alto Adige Innovazione» dal 2015, cura insieme a Gabriele Di Luca le pagine mensili in italiano del settimanale sudtirolese «FF – Das Südtiroler Wochenmagazin». In passato ha collaborato con «Diario della settimana», «Il Venerdì di Repubblica» e «Micromega».
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre