Connect with us

Alto Adige

“Alto Adige: Cresce la tensione tra residenti e turismo di massa”

Pubblicato

-

foto ANSA
Condividi questo articolo

In Alto Adige, la crescente frustrazione dei residenti nei confronti del turismo di massa ha raggiunto un nuovo livello. Un atto di protesta creativo e provocatorio ha avuto luogo presso la stazione a monte della funivia che collega Bolzano a Sopra Bolzano, mettendo in luce le tensioni tra la comunità locale e l’industria turistica in rapida espansione.

Nella notte scorsa, ignoti hanno dipinto sull’asfalto all’ingresso dell’impianto una “corsia preferenziale” con la scritta “priority”. Questo gesto simbolico riflette il crescente malcontento dei residenti e dei pendolari che da tempo lamentano lunghe attese per accedere alla cabinovia, attribuendo il disagio alla massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo per godere della vista panoramica della città.

Il fenomeno non è isolato. Negli ultimi tempi, sono state rinvenute scritte di protesta sulla cartellonistica e sulle rocce lungo diversi sentieri dell’Alto Adige, in particolare sulle Dolomiti. Questi segnali di insofferenza evidenziano un problema più ampio: l’impatto del turismo “mordi e fuggi” sulla qualità della vita dei residenti e sull’ambiente naturale della regione.






La comunità locale chiede misure concrete per gestire il flusso turistico, tra cui l’implementazione di una vera e propria corsia preferenziale per residenti e pendolari. Tuttavia, la questione è complessa e divide l’opinione pubblica. Gli operatori turistici, consapevoli dell’importanza economica del settore per la regione, difendono la presenza dei vacanzieri sul territorio.

Questo episodio solleva importanti interrogativi sul futuro del turismo in Alto Adige e sulla necessità di trovare un equilibrio sostenibile tra le esigenze dell’economia locale, la preservazione dell’ambiente e la qualità della vita dei residenti. Le autorità locali si trovano ora di fronte alla sfida di mediare tra queste diverse istanze e di elaborare strategie che possano soddisfare tutte le parti in causa.

Bolzano4 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina4 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano21 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano21 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia21 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute22 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti