Connect with us

Società

Alloggi sociali e agevolazioni edilizie: le assegnazioni per il 2019

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’abitare rappresenta uno dei beni primari delle persone, e per questo motivo la Provincia si impegna per garantire a tutti coloro che vivono in Alto Adige il diritto ad un alloggio“.

Con queste parole il presidente Arno Kompatscher ha illustrato le due delibere approvate oggi (12 marzo) dalla Giunta provinciale: la prima riguarda i mezzi da assegnare a cittadini comunitari ed extracomunitari per quanto concerne le agevolazioni edilizie per acquisto, costruzione e recupero di abitazioni per la prima casa, per un totale di 30,34 milioni di euro, la seconda riguarda invece l’assegnazione a cittadini comunitari ed extracomunitari dei 366 alloggi sociali dell’IPES.

Entrambe le decisioni devono essere prese anno dopo anno dalla Giunta provinciale.






Per avere un equilibrio nell’assegnazione sia dei mezzi finanziari che degli alloggi – sottolinea l’assessora all’edilizia abitativa agevolata Waltraud Deegteniamo conto da un lato della consistenza dei gruppi di cittadini, ovvero quelli appartenenti ai paesi dell’Unione Europea e quelli extra UE, e dall’altro lato del fabbisogno degli stessi sottoforma di domande presentate.

Naturalmente il nostro obiettivo resta quello di sostenere principalmente gli altoatesini appartenenti ai tre gruppi linguistici di riferimento in Alto Adige, in quanto mettere a disposizione alloggi a costi ragionevoli rappresenta una forma di sostegno allo sviluppo stesso della società“.

Secondo i dati ASTAT di fine 2017, in Alto Adige c’erano 527.750 persone residenti, dei quali 495.840, pari al 93,95% del totale, appartenenti a uno dei paesi dell’Unione Europea.

In questo gruppo, ovviamente, la parte del leone la fanno gli altoatesini appartenenti al gruppo linguistico tedesco, italiano e ladino, ma una piccola fetta è occupata da cittadini e cittadine provenienti da altre regioni d’Italia o da altri paesi della UE. I cittadini extracomunitari, invece, dal punto di vista quantitativo rappresentano il 6,05% dei residenti, pari a 31.910 persone.

Per quanto riguarda le agevolazioni edilizie per acquisto, costruzione e recupero di abitazioni per prima casa, le domande dei cittadini appartenenti ai paesi extra UE sono state 32, pari al 2,46%.

Sulla scorta di queste valutazioni, e sulla base della consistenza numerica dei gruppi, la Giunta ha deciso che per il 2019 il totale dei fondi (30,34 milioni) destinati a questo scopo verrà assegnato per il 94,85% (28,78 milioni) a cittadini appartenenti alle UE, e per il 5,15% (1,56 milioni) a cittadini extracomunitari.

Una cifra sostanzialmente in linea con quella della popolazione residente. Rapporti percentuali decisamente diversi, invece, per quanto concerne l’assegnazione degli alloggi IPES da assegnare in locazione: in questo caso, infatti, sulle 801 domande approvate con almeno 25 punti, il 29,21% (234) riguardava cittadini appartenenti a paesi extra UE.

Ad essi sono stati assegnati 43 dei 336 alloggi sociali a disposizione, pari all’11,84% del totale.

Italia & Estero5 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport7 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo11 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero13 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano14 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia16 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport17 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero17 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero21 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti