Società
Alloggi autonomi per disabili, arriva il sostegno della Provincia

“Ognuno dovrebbe decidere da solo dove e con chi vuole vivere”, con queste parole Karin Pfeifer, referente del gruppo “People First”, ha descritto il significato delle nuove linee guida per i servizi abitativi e per le persone con disabilità. La stessa Pfeifer vive da sola nel proprio appartamento ed ha incoraggiato altre persone con difficoltà di apprendimento ad andare verso una vita indipendente, anche perché permette di conoscere altre persone senza difficoltà di apprendimento. Con l’emanazione delle linee guida si dà attuazione alla legge provinciale sull’inclusione n. 7/2015.
“Con la recente decisione della Giunta provinciale è stato compiuto un passo importante nell’ambito dell’autodeterminazione delle forme abitative. Un vero e proprio salto qualitativo”, ha sottolineato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher. Per le persone direttamente interessate, ma anche per i genitori, è importante sapere che l’indipendenza, supportata dalle infrastrutture e dalle persone, ora è possibile. L’obiettivo è quello di creare opportunità per una maggiore autonomia e le linee guida hanno fatto un passo importante in questa direzione.
“La strada per l’implementazione dei regolamenti nel settore dell’abitare per le persone disabili è stata intrapresa in collaborazione con i servizi pubblici e privati per le persone con disabilità e con le associazioni che rappresentano gli interessi delle persone disabili“, ha affermato l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg. Le linee guida sono state redatte con la comune convinzione di evidenziare le potenzialità delle persone interessate, di riconoscerne i punti di forza e di dare loro fiducia.
Linee guida a favore di maggiore autonomia abitativa
La vicedirettrice dell’Ufficio per le persone con disabilità, Ute Gebert, ha ricordato che il Consiglio provinciale aveva approvato all’unanimità la legge provinciale sull’inclusione nell’estate del 2015. Complessivamente in Alto Adige vi sono circa 13.500 persone che sono state certificate dalla commissione medica come portatrici di handicap ai sensi della legge 104. Di queste, circa 5.700 hanno un’età compresa tra i 18 ei 64 anni e quindi un’età in cui la vita indipendente è un tema di particolare attualità. “Come nelle altre aree della legge sull’inclusione, si tratta di autodeterminazione, responsabilità personale e libertà di scelta. Abbiamo un compito importante nell’attuazione dei prossimi passi necessari e per consentire un ulteriore sviluppo qualitativo “, ha spiegato Gebert.
In questo contesto, è importante assumere un chiaro impegno a favore della deistituzionalizzazione, cioè allontanarsi dalle proprie strutture e vivere come tutti gli altri, a favore di modelli abitativi caratterizzati da un ambiente “normale”. Oltre a promuovere progetti innovativi, la consulenza abitativa è anche una delle innovazioni importanti.
Franca Marchetto, responsabile del coordinamento dei progetti abitativi presso la “Lebenshilfe”, ha illustrato le sue esperienze e l’importanza di una buona collaborazione tra i vari servizi. Nel 2019 erano complessivamente 209 i progetti di sostegno residenziale socio-educativo in cui le persone con disabilità vivevano in modo autonomo, ma comunque con supervisione e con ogni necessario supporto assistenziale. Inoltre, ci sono appartamenti di formazione per 20 persone in 6 servizi, appartamenti e case condivise, circa 550 famiglie ospitanti e “le linee guida aprono nuove opportunità per le persone disabili e le loro famiglie, soprattutto nel campo della consulenza abitativa, perché è ora possibile fornire consulenza e supporto a lungo termine “, ha affermato Marchetto.
Johanna Marsoner, responsabile del centro sociale di Cortaccia, ha riferito in merito alle attuali sfide affrontare dalla struttura. Attualmente circa 200 persone sono in attesa di un’opzione di alloggio adeguata. Le nuove linee guida ora danno anche maggiori opportunità per offrire forme di vita nuove e creative: “Ora non si tratta di costruire nuove strutture, bensì di adattare le soluzioni alle effettive esigenze delle persone”, ha spiegato Marsoner. L’inclusione promuove la fiducia in se stessi delle persone interessate e dei loro familiari, un processo positivo e socialmente necessario.
Anche il presidente della Federazione per il sociale e la sanità, Wolfgang Obwexer, ha fatto riferimento ai progressi verso la deistituzionalizzazione e il rafforzamento della fiducia in se stessi. “C’è bisogno di sostegno abitativo sotto molti punti di vista. Oltre al sostegno familiare, c’è anche bisogno di una comunità solidale che veda coinvolte la mano pubblica e le organizzazioni senza scopo di lucro. Le persone con disabilità e le loro famiglie hanno pazientemente atteso a lungo le linee guida, quindi facciamo appello a tutti affinché implementino rapidamente le linee guida e forniscano loro le risorse finanziarie necessarie”, ha sottolineato Obwexer. L’assessora Deeg ha assicurato il suo impegno in questo senso.
ck/fg
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero12 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni