Alto Adige
Alloggi: a Bressanone e Laives 37 appartamenti a canone sostenibile

A Bressanone e Laives, 37 appartamenti destinati al ceto medio e attualmente sfitti, avranno in futuro una nuova destinazione. Essi saranno destinati ad alloggi a canone sostenibile e riservati ai giovani oppure saranno utilizzati come alloggi sociali.
Il via libera è arrivato oggi (7 marzo) dalla Giunta, su richiesta dell’assessora provinciale Waltraud Deeg. “Il bando ha dimostrato che il programma di alloggi destinati al ceto medio non ha avuto riscontro positivo, motivo per cui molti degli appartamenti sono rimasti sfitti”, sottolinea l’assessora Deeg.
“Per l’assegnare gli alloggi a persone socialmente bisognose o ai giovani era necessaria una modifica del regolamento”, ha aggiunto l’assessora. “È importante che gli alloggi nelle aree di pregio di centri urbani come Laives e Bressanone non rimangano vuoti, nel momento in cui la richiesta di alloggi in affitto rimane elevata”.
Il cambio di destinazione per evitare gli appartamenti vuoti
Tra il 2010 e il 2012, l’allora Giunta provinciale aveva avviato un vasto programma di realizzazione di appartamenti a Bolzano, Merano, Bressanone e Laives destinati al ceto medio. A Bressanone, tuttavia, il relativo bando per nove appartamenti è andato deserto e anche a Laives, su un totale di 30 appartamenti disponibili, solo due sono stati assegnati. I due Comuni hanno quindi richiesto alla Ripartizione Edilizia abitativa un cambio di destinazione d’uso per gli immobili.
In concreto, dunque, gli appartamenti sfitti di Laives dovrebbero essere utilizzati come alloggi sociali e per i giovani. Gli appartamenti di pregio di Bressanone, invece, verrebbero messi a disposizione come alloggi sociali, ma anche come immobili utilizzabili, su richiesta, dai Servizi sociali. Ora la Giunta ha dato il via libera a questo progetto.
La legge provinciale n. 5/2022 “Edilizia abitativa pubblica e sociale“. non prevede attualmente un programma per il ceto medio secondo il modello precedente. Al contrario, verranno promosse nuove forme di alloggi a prezzi accessibili. Tra queste, l’introduzione delle cosiddette “abitazioni a prezzi accessibili“.
Ciò significa che in futuro i limiti economici massimi per l’accesso ad un alloggio Ipes saranno innalzati e quindi più persone avranno diritto a un appartamento in affitto. Inoltre, è stato introdotto il quadro giuridico per la promozione di nuovi modelli abitativi, come gli alloggi multigenerazionali e gli alloggi destinati alla terza età.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato