Connect with us

Benessere e Salute

Allergia al lattice, quanto è diffusa?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si stima che il 2% della popolazione totale, valore che però si attesta dal 10 al 17% se parliamo di personale medico, presenti un’allergia al lattice naturale. Questo materiale si ricava dal liquido lattiginoso che si estrae dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis).

Da questo liquido si ottiene il caucciù da cui a sua volta si produce, attraverso un processo di vulcanizzazione, la gomma (= lattice, lattice naturale).

Il lattice è contenuto in migliaia di oggetti”, afferma Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti, “per le persone allergiche è molto difficile evitare del tutto il contatto”.






Il lattice si trova ad esempio nei cerotti, nei guanti monouso e per le pulizie, in prodotti medicali (es. cateteri), succhietti, prodotti tessili (es. polsino dei calzini, biancheria intima), palloncini, pneumatici e materassi.

L’allergia di tipo immediato è scatenata da diverse proteine del lattice naturale. Oltre al contatto diretto attraverso il tatto, possono indurre l’allergia anche minuscole particelle abrasive di lattice disperse nell’aria.

Già pochi minuti dopo il contatto si verifica una reazione allergica, che causa un’eruzione cutanea con formazione di pomfi (orticaria), tosse stizzosa, labbra gonfie, difficoltà respiratorie o raffreddore allergico, in casi estremi anche problemi circolatori e persino il pericolosissimo shock anafilattico.

Esiste anche un’allergia di tipo mediato: gli additivi che vengono aggiunti al lattice naturale provocano dopo diverse ore o giorni eczema e prurito.

Dal 30 al 40% delle persone interessate sviluppa un’allergia crociata e reagisce, oltre che al lattice naturale, anche alla banana e altri frutti principalmente esotici, ad alcuni frutti a guscio, alle patate, al grano saraceno, ai pomodori, ai peperoni e al sedano.

Le persone che soffrono di allergia al lattice devono evitare per tutta la vita il contatto con oggetti che contengono lattice naturale e, in caso di allergia crociata, anche gli alimenti che provocano reazioni. I prodotti contenenti lattice naturale andrebbero sostituiti con altri, privi di lattice o in lattice sintetico (da derivati petroliferi).

Si consiglia di sciacquare sempre con cura gli alimenti.

Prima di qualsiasi trattamento medico (es. cure odontoiatriche, intervento chirurgico) è necessario segnalare se si è allergici al lattice. Per il trattamento della sintomatologia acuta si può ricorrere a farmaci antiallergici o preparati cortisonici, che le persone allergiche dovrebbero sempre avere con sé come “kit d’emergenza”.

Alto Adige20 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero25 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero25 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero25 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero25 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti