Connect with us

Benessere e Salute

Allarme disgrafia: i bambini non sanno più scrivere

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I bambini non sanno più scrivere: il 21% soffre di insufficienze grafo motorie in quinta elementare; il 41% nella scuola materna; il 400% è la crescita dei disturbi di apprendimento in sei anni (Dsa): sono questi i rischi che si corrono con gli eccessi del digitale.

I dati sono emersi in occasione di un convegno che si è tenuto a Faenza sulla scrittura a mano nel terzo millennio.

I dati statistici sono stati forniti dal ministero dell’Istruzione che confermano come sia in costante peggioramento la capacità di scrivere a mano ed un altro dato preoccupante è quello che indica come il 77% di quel 41% di bambini con insufficienze grafo motorie, mantenga questa situazione anche dopo i primi anni della scuola primaria.






Una situazione che richiede una serie di interventi mirati per il recupero del bambino ed ancora una volta sarebbe necessaria la prevenzione.

Purtroppo il sistema scolastico italiano non prevede nessun programma di supporto, ma nemmeno dei corsi di formazione per gli insegnanti.

Può succedere che un docente non sia a conoscenza delle forme grafiche più congeniali per i bambini dai 3 ai 5 anni e tra gli obiettivi didattici nulla è previsto per le competenze grafo motorie degli alunni.

Un quadro generale la cui criticità è accentuata da una tecnologia che sta progressivamente sostituendo l’aspetto manuale della scrittura.

Al digitale in senso lato, si avvicinano sempre più bambini anche molto piccoli ed oltre alle problematiche legate ad una crescente disgrafia, ci sono anche quelle di scarsa memorizzazione, difficoltà di apprendimento e asocialità che comportano condizioni anche croniche perché certe aree del cervello, rischiano di non svilupparsi nella giusta maniera in una fase cruciale dello sviluppo.

La scrittura finisce per preservare l’umanità dei nostri bambini.

Delegando tutto alla tecnologia si perde o si diminuisce di molto una fase complessa dell’apprendimento come lo è quella della scrittura che finisce per coinvolgere la personalità dell’individuo, ma anche la cultura e le tradizioni sociali.

Di certo anche se ormai si parla comunemente di generazioni nativo digitali,bisogna limitare il più possibile l’uso della tecnologia per non intaccare le normali fasi d’apprendimento che accompagnano la crescita dei nostri bambini.

Iscriviti alla newsletter de 'La Voce di Bolzano'

Italia & Estero11 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero11 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero11 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA14 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige19 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero21 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano23 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino23 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria24 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia24 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino1 giorno fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia1 giorno fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati1 giorno fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti