Connect with us

Trentino

Alla scoperta dei boschi Trentini a cavallo: tra natura e tradizione

Condividi questo articolo

Il clima mite e la mancanza di neve a bassa quota permettono di anticipare le escursioni a cavallo. Un’esperienza da provare per principianti ed esperti.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La primavera sta bussando alle porte e, con essa, le giornate si stanno dolcemente allungando, regalando più ore di luce per godere delle bellezze che la natura offre. Quest’anno, febbraio ci ha sorpreso con un clima inaspettatamente mite, quasi un invito a lasciare la vita domestica e a immergersi nei rigogliosi paesaggi che ci circondano, specialmente nella zona di Trento, dove la natura sfoggia il suo fascino in ogni angolo.

I boschi trentini, con la loro aria fresca e profumata, si destano dal sonno invernale e si vestono di nuovi colori. Tra i vari modi per esplorare queste meraviglie, uno dei più suggestivi è certamente a cavallo. L’equitazione offre un punto di vista unico, un ritmo naturale che consente di assorbire ogni dettaglio, ogni sfumatura del paesaggio che muta con le stagioni.






Nei dintorni di Trento, numerosi sentieri si snodano attraverso la fitta rete boschiva, solcando dolci colline e affacciandosi su panorami mozzafiato. Uno dei percorsi più incantevoli è sicuramente il giro dei laghi di Lamar: specchi d’acqua incastonati tra le rocce, che riflettono il cielo e le montagne circostanti. La zona, famosa per la sua biodiversità, offre spunti naturalistici unici, come la possibilità di osservare da vicino la fauna selvatica che si risveglia con l’arrivo della primavera, o di ammirare la fioritura di piante endemiche che decorano i prati e i boschi.

Ma l’esplorazione a cavallo non si ferma qui. I sentieri di Cadine e le vie che si inerpicano sul monte Bondone sono altrettanto affascinanti. Il Bondone, noto come il giardino botanico delle Alpi per la sua ricca varietà di specie vegetali, offre viste che spaziano dalle Dolomiti di Brenta fino alle vette innevate dell’Adamello. Percorrere questi sentieri a cavallo significa anche scoprire antiche malghe, testimoni silenziosi di un’agricoltura di montagna fatta di tradizioni e ritmi antichi.

Per chi desidera vivere quest’esperienza, che sia esperto di equitazione o si avvicini per la prima volta a questo mondo, “Uniti a Cavallo” propone escursioni guidate tra questi scenari mozzafiato. Con conoscenza e passione, un esperto saprà guidare i visitatori alla scoperta di percorsi unici, offrendo la possibilità di creare un legame speciale con il cavallo, compagno fedele di questa avventura tra natura e storia.

Non c’è modo migliore per accogliere la primavera che lasciarsi cullare dal passo di un cavallo, esplorando i tesori nascosti della provincia di Trento. Che siate alla ricerca di tranquillità o di avventura, cavalcare tra i boschi trentini è un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore. “Uniti a Cavallo” vi aspetta per trasformare una semplice escursione in un ricordo indelebile, un’intima danza con la natura che rinasce.

Potete contattare “Uniti a cavallo” su questa pagina Facebook

 



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti