Connect with us

Food & Wine

Alimentazione sana: cosa sono le varietà club delle mele?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quante varietà di mele esistano non si sa precisamente. Il Centro federale tedesco per l’agricoltura e l’alimentazione stima che in tutto il mondo ve ne siano circa 20.000, ma le varietà coltivate a scopi commerciali sono meno di 100.

I tipi di mela più importanti per il commercio corrispondono nell’aspetto, nella forma e nel gusto all’idea della mela “ideale”, sono ad alta resa, immagazzinabili e facili da trasportare.

Molte delle varietà coltivate di recente sono le cosiddette “mele club“. Esse sono soggettea tutela varietale. Questo significa che hanno un titolare, il quale detiene i diritti di proprietà sulla varietà vegetale e che la tutela.






I produttori che desiderano coltivare una di queste varietà ed entrare a far parte del club esclusivo, sono tenuti a stipulare un contratto con il titolare della varietà per la coltivazione e la commercializzazione dei frutti e a pagargli i diritti di licenza“, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

Nella coltivazione di queste varietà occorre rispettare determinate condizioni e alla loro commercializzazione si applicano determinati criteri di qualità (ad es. diametro del frutto, colore della buccia). Inoltre, da contratto i frutti non possono essere venduti a terzi o direttamente dal maso“. Le varietà club vengono messe sul mercato con un proprio marchio.

L’esempio più noto è il marchio Pink Lady® (varietà: Cripps Pink), mela commercializzata in tutto il mondo con un cuore rosa come logo e posizionata come prodotto premium. Per inciso, Cripps Pink è un incrocio tra le varietà Golden Delicious e Lady Williams.

Per i produttori di mele il sistema a club comporta dei vantaggi in termini di vendita a prezzi più elevati e di commercializzazione centralizzata. Per mantenere alto il prezzo, l’offerta di varietà club viene tenuta limitata.

I critici lamentano il fatto che le mele club rubino alle vecchie varietà di mele sempre più spazio sul mercato e di conseguenza anche nella coltivazione.

Fanno inoltre notare che le nuove varietà conterebbero in genere quantità inferiori di polifenoli, che sono preziosi per la salute, oltre a possedere probabilmente un potenziale allergenico più elevato rispetto alle vecchie varietà di mele.

Non da ultimo, la critica considera problematica anche la forte dipendenza dei produttori dal titolare di tutela della varietà vegetale, in quanto recedere dal contratto di licenza è difficile e svantaggioso.

Bolzano5 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero7 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige7 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria7 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano7 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero8 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino8 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti